4 cose (+1) da vedere e fare a Egna (Alto Adige)

Situato alle porte dell’Alto Adige, il comune di Egna (Neumarkt in tedesco) da qualche anno fa parte della lista de “I borghi più belli d’Italia” 🧡 . Egna si trova nell’ampia valle del fiume Adige, lungo la celebre “Strada del Vino“🍷 , e oggi vi porterò alla scoperta di questo grazioso borgo che potrete visitare in un’oretta.

Quando si parla del Trentino Alto-Adige 🏔️ sono davvero tante le bellissime località che vengono in mente, tra queste: Trento (articolo completo), Bolzano (qui), Merano (qui), Vipiteno, Ortisei, … Attraverso i miei articoli, però, vi porterò attraverso mete note e mete meno conosciute per raccontarvi tutti gli aspetti di una regione ricca di fascino, con paesaggi straordinari, e una cucina deliziosa. Venite con me!

  • 🧭DOVE: a 20 minuti da Bolzano e 30 da Trento. Si trova lungo l’Autostrada A22, uscita di Egna/Ora. Si può arrivare facilmente anche in treno da Trento e Bolzano.
  • QUANTO: in 1 ora avrete visto l’intero borgo
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

Eccovi le 4 cose (+1) da fare e vedere a Egna:

  1. 📌 PIAZZA CENTRALE
  2. 📌 VIA HOFER & VIA PORTICI
  3. 📌 CHIESA DI SAN NICOLÒ
  4. 🍽️ COSA MANGIARE A EGNA
  5. 🧭 SCOPRIRE I DINTORNI DI EGNA
  6. 🔴 VALE LA PENA VISITARE EGNA?

📌 PIAZZA CENTRALE

Questo è il cuore di Egna da cui vi consiglio di iniziare la vostra visita, da qui si diramano le due vie principali del borgo. Le belle case colorate, i portici sottostanti e le montagne attorno sono le caratteristiche principali di questa piazza atipica che merita sicuramente una foto 😍.

📌 VIA HOFER & VIA PORTICI

Queste sono le due vie più importanti del borgo e ovviamente anche le più belle da vedere, soprattutto Via Hofer. I bassi portici bianchi conservano i segni del tempo e hanno un grande fascino, così come le colorate facciate dei palazzi 😮. Proprio sotto a questi portici si svolgeva lo storico mercato cittadino, una vera “istituzione” di questa località, non a caso Egna mantiene ancora oggi il titolo onorifico di “comune mercato” (sin dalla sua fondazione ad opera del principe vescovo di Trento, Egna fu pensata come città-mercato per le merci via terra e via fiume). Camminare sotto i portici sarà come fare un salto indietro nel tempo.

📌 CHIESA DI SAN NICOLÒ

Quasi alla fine di Via Hofer si trova la Chiesa di San Nicolò ⛪. A prima vista può sembrare strano che una località tra le montagne dell’Alto Adige abbia dedicato una chiesa a San Nicolò, patrono dei naviganti, ma bisogna ricordare che qui il commercio fluviale, grazie al fiume Adige, è stato nei secoli una enorme ricchezza per lo sviluppo del territorio.

🍽️ COSA MANGIARE A EGNA

La cucina regionale è davvero straordinaria e sono molti i piatti che vi consiglierei di assaggiare. Si parte dal tipico speck, unico e inimitabile, per arrivare ai buonissimi spätzle (gnocchetti verdi con farina, uova, acqua e spinaci, conditi a proprio piacere). Anche la carne salada, spesso sovrastata da altri piatti, è in realtà una vera sorpresa (carne di manzo salata e aromatizzata in salamoia). Tra i secondi spiccano invece i canederli, nelle loro decine di varianti, un must da non perdere in questa regione! Infine tra i dolci si distinguono lo strudel e lo zelten, ottimi!

🧭 SCOPRIRE I DINTORNI DI EGNA

Vi consiglio di considerare Egna come un’ottima tappa in un viaggio in auto/treno/bicicletta in Trentino Alto-Adige. Si trova più o meno alla stessa distanza sia da Trento (30 minuti) che da Bolzano (20 minuti) e non lontano da alcune delle valli più belle delle Dolomiti. Ecco quali sono le località nei dintorni che vi consiglio:

>>🏘️ TRENTO: una città storicamente importante che ancora oggi ha tanto da offrire ai visitatori. Non solo la bellissima Piazza Duomo ma anche il grande Castello del Buonconsiglio, l’innovativo Museo delle Scienze (MUSE) progettato da Renzo Piano, le vivaci facciate delle case nel centro storico, e molto altro ancora. Scopritela con me in questo completissimo articolo!

Piazza Duomo a Trento con la fontana del Nettuno, il Palazzo Pretorio e ovviamente il Duomo
Piazza Duomo a Trento

>>🏘️ BOLZANO: un’altra città piuttosto grande che ospita veri e propri tesori nascosti. Si parte dall’enorme Duomo gotico per arrivare al bellissimo Museo Archeologico in gran parte dedicato alla mummia di Ötzi (sicuramente uno dei musei più belli in Italia) poi la Via dei Portici, il Monumento della Vittoria e molto altro. Scoprite con me Bolzano qui!

Il bellissimo Duomo di Bolzano con l'alto campanile alle spalle
Il Duomo di Bolzano

>>⛲ MERANO: sono sicuro che Merano vi sorprenderà, a 50 minuti da Egna è perfetta sia in estate che in inverno. I famosi mercatini di Natale sono sicuramente da mettere in agenda, ma anche in estate avrete moltissimo da vedere tra cui il lungofiume ricco di fiori, la Wandelhalle, i graziosi vicoli del centro, le famose terme… Merano mi ha talmente colpito che le ho dedicato un articolo per spiegarvi in modo facile cosa fare e vedere in questa bellissima città alpina.

Scorci di Merano

>>🏔️ VAL DI FASSA & VAL GARDENA: sono due tra le valli dolomitiche più belle e più famose. Circondate da montagne talmente belle da essere proclamate Patrimonio Mondiale dell’Umanità, oggi la Val di Fassa e la Val Gardena attraggono turisti provenienti da tutto il mondo. È obbligatorio vederle almeno una volta nella vita! La Val di Fassa (a 45 minuti da Egna) con Marmolada, Catinaccio, Sassolungo e Sella è un vero spettacolo naturale, così come la Val Gardena dove località come Ortisei e Santa Cristina Valgardena sono piuttosto celebri e ricche di spunti interessanti. Infine il Lago di Carezza (47 minuti) che vale assolutamente una visita per godere di uno panorami più belli dell’intero arco alpino!

🔴 VALE LA PENA VISITARE EGNA?

✅ È un borgo interessante e piuttosto piccolo, se siete di passaggio può essere una buona idea per una sosta.

⚠️ Una sosta di un’oretta è ottimale, non oltre. Comunque penso che si potrebbe fare molto di più per promuovere meglio Egna da un punto di vista turistico.

>>> LA PERLA DELLA SLOVENIA SI CHIAMA PIRANO! SCOPRITELA QUI!

Annunci