Merano: cosa fare e vedere (Alto-Adige)

Sulle rive del fiume Passirio e circondata dalle vette alpine, Merano è una delle mete più interessanti dell’Alto Adige 💚. Le sue terme, il centro storico, i bellissimi giardini, il rilassante lungofiume, i mercatini natalizi e l’ottima cucina: Merano è perfetta sia in estate che in inverno, cosa aspettate a scoprirla meglio?! Venite con me!

Annunci
  • 🧭DOVE: a 30 minuti da Bolzano, 50 da Trento e 2 ore da Verona; si può arrivare anche in treno da Bolzano, Bressanone, Vipiteno e dal Brennero.
  • ⌛QUANTO: 1 giorno per visitare Merano con tranquillità; altri 2 giorni per visitare i dintorni.
  • 📅QUANDO: vi suggerisco sia l’inverno per vivere l’atmosfera dei famosissimi mercatini di natale, sia il periodo primavera/estate per godere della città in fiore e scoprire i bellissimi dintorni.
Annunci

👉🏻 Volete sapere COSA FARE E COSA VEDERE A MERANO? Eccovi tutto!

  1. 📌 LUNGOFIUME
  2. 📌 LA WANDELHALLE
  3. 📌 LE TERME
  4. 📌 KURHAUS
  5. 📌 IL DUOMO
  6. 📌 VICOLI DEL CENTRO STORICO
  7. 📌 VIA DEI PORTICI
  8. 📍ALTRO DA VEDERE A MERANO
  9. 🎄 I MERCATINI DI NATALE DI MERANO
  10. 🧭 I DINTORNI DI MERANO
  11. 🔴 VALE LA PENA VISITARE MERANO?

📌 LUNGOFIUME

Il fiume che passa per Merano è il Passirio, che pochi kilometri dopo aver attraversato la città entra nell’Adige. Quella del lungofiume è una delle aree più colorate e vivaci di Merano, il posto perfetto per concedersi una bella passeggiata con il rumore dell’acqua in sottofondo🌊.

Il lungofiume si divide in due parti: la “passeggiata d’estate“, un percorso ombreggiato dai pioppi che include anche il parco dedicato alla principessa Sissi con la statua in suo onore, e la “passeggiata d’inverno“, un percorso costantemente soleggiato e protetto dalle raffiche di vento che comprende la celebre galleria della Wandelhalle (ve ne parlo nel prossimo punto). Degni di nota sono anche alcuni dei ponti sul fiume, tra questi: il Ponte della Posta, il più imponente, il Ponte Romano, è il più antico e risale al 1600, e il Ponte Teatro.

Annunci

📌 LA WANDELHALLE

È una lunga galleria all’aperto, coperta e abbellita da quadri, sculture e fiori! La Wandelhalle di Merano si ispira allo stile della “Belle epoque” in cui rilassarsi, passeggiare o semplicemente ammirare le tante opere d’arte degli artisti altoatesini del XIX secolo. Si trova lungo la “passeggiata d’inverno” e venne costruita già alla fine dell’ ‘800, in un’epoca di grande crescita della località. Assolutamente unica e imperdibile! 💚

Annunci

📌 LE TERME

Sin dalla metà del ‘900, le Terme di Merano sono uno dei simboli della località altoatesina che divenne negli anni ’50 una famosissima meta di turismo termale ⛲. Oggi le Terme di Merano ospitano 25 tra piscine interne ed esterne, saune, servizi per il benessere, un enorme parco e un hotel affacciato sul fiume. Se state cercando un posto per rilassarvi lo avete trovato!

📌 KURHAUS

Si trova sul lungofiume ed è uno dei palazzi liberty più importanti dell’area alpina 💙. Il Kurhaus di Merano nacque nel 1874 per ospitare eventi, fiere e congressi che coinvolgessero gli ospiti benestanti delle terme, oggi l’offerta si è notevolmente ampliata con concerti, manifestazioni e piece teatrali. Il Kurhaus è indubbiamente uno dei simboli della città con la sua bellissima facciata sormontata dalla cupola; per conoscere meglio i dettagli del Kurhaus potete visitare la pagina ufficiale.

Annunci

📌 IL DUOMO

In chiaro stile gotico, il Duomo di San Nicolò si trova nel centro storico di Merano ed è sovrastato dal Campanile che arriva a toccare gli 83 metri (tra i più alti del Trentino Alto Adige). Le opere d’arte sulle pareti esterne sono una delle caratteristiche più belle che accomuna il Duomo di Merano a molti degli edifici pubblici e religiosi del mondo altoatesino e germanico.

Annunci

📌 VICOLI DEL CENTRO STORICO

Il centro storico di Merano è perfetto da scoprire a piedi, perdendosi tra le sue strande e ricercando gli scorci più interessanti. Immergetevi nei vicoli e respirate l’atmosfera meranese🤎. Tra le altre cose da vedere nel centro città vi segnalo il Castello Principesco, residenza nobiliare sin dal ‘400, la Torre delle Polveri, che offre una bellissima vista panoramica, e le tre Porte di Merano (Porta Bolzano, Porta Passiria e Porta Venosta).

Annunci

📌 VIA DEI PORTICI

Nel cuore di Merano, Via dei Portici collega Piazza del Grano con il Duomo ed è lunga 400 metri contendendosi con Bolzano il titolo di via porticata più lunga della regione. Questa è la strada più affascinante della città con le eleganti e colorate facciate dei palazzi che rendono Via dei Portici una tappa imperdibile di una passeggiata alla scoperta di Merano. Sotto ai portici si trovano anche numerosi negozi e botteghe, il posto per chi vuole fare un po’ di shopping in città🤎.

📍ALTRO DA VEDERE A MERANO

Vi segnalo altre 2 cose che dovete assolutamente fare a Merano se avete tempo e se amate la natura 💚. La prima è scoprire i giardini botanici di Castel Trauttmansdoff, appena fuori dal centro città e ricchissimi di fiori, piante e sentieri, una vera esplosione di colori e profumi tra 80 diversi aree con giardini di tutto il mondo. La seconda è la passeggiata Tappeiner, che dal centro città porta fino alla parte alta regalando bei panorami, il sentiero è lungo circa 6km e si snoda tra più di 400 piante e fiori diversi.

🎄 I MERCATINI DI NATALE DI MERANO

Se si parla di Merano non si possono assolutamente tralasciare i mercatini di Natale che ogni anno (da fine novembre a inizio gennaio) rendono magica l’atmosfera di questa località 🎄 . Mentre bellissime luminarie fanno risplendere il centro storico, i profumi e i sapori autentici della tradizione regionale vi aspettano per regalarvi un’esperienza unica, resa perfetta dai mercatini nell’area del lungofiume. Se amate l’atmosfera natalizia, dovete assolutamente andare a Merano!

🧭 I DINTORNI DI MERANO

Da Merano avrete un’ampia scelta di località da visitare nei dintorni. Eccovi i miei consigli sulla base dei vostri interessi:

>>> LOCALITÀ PIÙ GRANDI🌆: a soli 25 minuti di distanza si trova Bolzano, una città davvero interessante da vedere in giornata con il suo maestoso Duomo, l’antica Via dei Portici, e lo straordinario Museo di Ötzi (il mio articolo su Bolzano lo trovate qui). Bressanone invece dista 1 ora di auto ed è una delle località più belle dell’Alta Valle Isarco, ideale per mezza giornata, ve la racconto meglio qui. Infine Trento (1 ora di auto verso sud), una città davvero affascinante ma fin troppo sottovalutata dai turisti, fidatevi di me e rimarrete sorpresi, trovate tutto in questo articolo!

>>> PICCOLE LOCALITÀ🏘️: attorno a Merano avrete l’opportunità di passare qualche ora in paesini che conservano un fascino unico. Tra questi vi consiglio Glorenza (55 minuti), un borgo storico e pittoresco circondato dalle mura, e Solda (1 ore e 5 di auto), incastonata tra le vette alpine e ai piedi dell’Ortles, un “villaggio alpino” davvero suggestivo che è stato scelto addirittura dall’alpinista R.Messner come sede di uno dei suoi “musei della montagna” e che qui ha importato una decina di yak direttamente dal Tibet, inoltre Solda ospita oggi uno degli impianti di funivia più belli in Italia, che vi regala all’arrivo un panorama maestoso!

>>> NATURA 🌲: se il vostro obiettivo è entrare in contatto con la natura, l’Alto Adige fa assolutamente per voi, vi basterà uscire dai centri abitati per godere di panorami bellissimi che vi lasceranno a bocca aperta. Vi segnalo due luoghi adatti a tutti e facilmente raggiungibili da Merano: il Lago di Resia (1 ora e 10 di auto), situato quasi al confine con Austria e Svizzera, e conosciuto in tutto il mondo per il campanile che affiora direttamente dall’acqua, e la Val Senales, una valle tranquilla e verdeggiante circondata dalle vette alpine.

Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE MERANO?

✅ Sì, durante tutto l’anno Merano è una meta perfetta dove le cose da fare non mancano di certo. Ideale soprattutto come base per visitare i dintorni in Alto Adige.

>>>🇦🇹 PRONTI A SCOPRIRE SALISBURGO?

>>>🇮🇹 ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI EGNA IN ALTO ADIGE!

Annunci