5 cose da fare e vedere a Bressanone (Alto Adige)

Bressanone, o Brixen, è una delle località più grandi e più note dell’Alto Adige, ed è una meta tutta da scoprire tra natura e monumenti, una città che mi ha sorpreso e che vi consiglio di visitare 😍. Mi trovo nella lunga Valle Isarco, che si estende dal Brennero alla città di Bolzano, e di cui Bressanone è il centro più importante.

Se ancora non conoscete Bressanone questo articolo è il punto di partenza ideale per scoprire cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare e cosa visitare nei dintorni della cittadina sudtirolese🏔️.

Annunci
  • 🧭DOVE: in Alto Adige, lungo l’autostrada A22 con la comoda uscita di “Bressanone”. Dista 25 minuti da Vipiteno, 35 da Ortisei e 40 da Bolzano. Si può raggiungere anche in treno da Bolzano e Vipiteno.
  • QUANTO: mezza giornata è sufficiente.
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno; io vi consiglio i periodi di maggio/giugno, quando ancora i turisti sono pochi, e di dicembre, per i bellissimi mercati di Natale.
Annunci

👉🏻 Ed eccovi COSA FARE E VEDERE A BRESSANONE:

  1. 📍 PIAZZA DUOMO
  2. 📍 PALAZZO VESCOVILE
  3. 📍 CENTRO STORICO
  4. 🍽️ COSA MANGIARE A BRESSANONE
  5. 🧭 I DINTORNI DI BRESSANONE
  6. 🔴 VALE LA PENA VISITARE BRESSANONE?

📍 PIAZZA DUOMO

Si parte da qui, dal cuore di Bressanone: la bellissima Piazza Duomo 🎯. Qui potrete ammirare gli edifici più importanti della città: il grandioso Duomo, il bel Municipio in stile altoatesino, la Chiesa parrocchiale con la Torre Bianca e la fontana realizzata dell’artista sudtirolese Martin Rainer.

Il Duomo di Bressanone segue perfettamente lo stile altoatesino del ‘700 con i 2 grandi campanili in facciata che arrivano a 65 metri e che immediatamente catturano lo sguardo ⛪. All’interno lo stile barocco italiano è davvero stupendo, tra le altre cose spiccano gli affreschi di Paul Troger (nelle volte) e quello nella pala d’altare di Unterperger, entrambi importanti artisti regionali.

Dal Duomo passate poi al suggestivo Chiostro medievale, davvero imperdibile, con uno dei cicli d’affreschi più belli di tutto l’Alto Adige. L’accesso è gratuito, pertanto vi consiglio una veloce visita a questa piccola oasi di silenzio.

Annunci

📍 PALAZZO VESCOVILE

Il Palazzo Vescovile è stato il centro di potere religioso più importante dell’Alto Adige, nonchè residenza dei vescovi fino al 1973. L’Hofburg, che nelle forme attuali risale al ‘600, ha una grande facciata barocca e una volta entrati vi ritroverete nel bel cortile interno che regala belle prospettive per ottime foto. All’interno del Palazzo si trova il Museo Diocesano e qui trovate il link al sito ufficiale con tutti gli orari e le info utili (vi consiglio di visitarlo solo se avete tempo a sufficienza anche per visitare tutta la città). Affianco al Palazzo si trova anche il piccolo Giardino dei Signori, un’oasi di verde con quattro aiuole e una fontana di bronzo al centro.

Annunci

📍 CENTRO STORICO

Camminare per le vie del centro di Bressanone è davvero piacevole, tra bei palazzi in stile altoatesino, pittoreschi portici, ristoranti tradizionali e molto altro ancora 🤩. Innanzitutto, percorrete le due strade porticate: Via dei Portici Maggiori e Via dei Portici Minori, qui le facciate colorate e merlate dei palazzi sono arricchite dai caratteristici erker (le tipiche finestre altoatesine che si spingono oltre la facciata), queste vie sono il cuore dello shopping cittadino, sempre piene di turisti e cittadini. Successivamente fermatevi davanti alla Colonna Millenaria realizzata nel 1909 per i mille anni dalla fondazione della città, si trova a pochi passi dall’Hofburg e su di essa troneggia lo stemma cittadino: l’agnello. Tra le altre cose da vedere vi segnalo il piccolo ma interessante Museo della Farmacia e la vicina Via Ponte Aquila, una delle strade più pittoresche della città che vi conduce direttamente al Ponte Aquila, il luogo ideale per scattare bellissime foto. Infine, vi segnalo l’antico quartiere Stufles che ha conservato l’anima da tranquillo paese di montagna, con pochi negozi, numerosi edifici colorati e decorati finemente in facciata, fiori sulle finestre e piccole piazzette, un quartiere proprio da vedere!

Annunci

🍽️ COSA MANGIARE A BRESSANONE

La cucina altoatesina è davvero superlativa e sono sicuro che anche voi l’amerete fin dal primo istante 🤩. A Bressanone sono tanti i ristoranti e le pasticcerie tradizionali che già dalle vetrine vi faranno venire l’acquolina in bocca. Ma scendiamo nei dettagli: tra i piatti principali vi consiglio i buonissimi spätzle con panna e speck e gli eccezionali canederli in numerose versioni differenti, come accompagnamento non si possono dimenticare l’inimitabile speck e i tantissimi formaggi. Tra i dolci immancabile la sacher, ma anche gli strauben e lo strudel.

Annunci

🧭 I DINTORNI DI BRESSANONE

L’intero Alto-Adige è una vera miniera di gemme nascoste, pertanto nei dintorni Bressanone non avrete che l’imbarazzo della scelta 🤍. Dalla natura delle vette altoatesine, ai piccoli borghi di montagna, fino alle località più conosciute come Vipiteno, Bolzano e Merano! Eccovi i miei consigli:

>>💛BOLZANO: a 50 minuti da Bressanone, Bolzano non ha bisogno di molte presentazioni. Offre tutte le comodità di una grande città mantenendo però un’anima piuttosto autentica, ancora legata al suo grande passato. Dall’enorme Duomo, all’imperdibile Museo di Otzi, ma anche la vivace Via dei Portici, la bella Piazza Walther e molto altro ancora. Una giornata intera sarà necessaria per visitare Bolzano e vedrete che ne varrà la pena. Volete saperne di più? Qui c’è l’articolo completo su Bolzano!

Il bellissimo Duomo di Bolzano con l'alto campanile alle spalle
Il Duomo di Bolzano

>>🧡VIPITENO: A 25 minuti da Bressanone, Vipiteno è uno dei must-see dell’Alto Adige. Facilmente raggiungibile grazie all’autostrada A22, è uno dei borghi più belli d’Italia, nonchè uno dei più a nord del paese. Sia d’estate che d’inverno, il centro storico di Vipiteno con la famosa Torre delle Dodici e le facciate colorate dei palazzi è davvero imperdibile! Consigliatissima per mezza giornata!

>>💚MERANO: si trova a 1 ora da Bressanone ed è una delle mete più interessanti di tutto l’Alto Adige. Ottima da visitare in giornata, Merano è una meta che affascina e che lascia bellissimi ricordi. Qui le cose da fare sono tante, e Merano merita la giusta attenzione, quindi ho deciso di scrivere un articolo per raccontarvi tutto in modo chiaro e immediato, lo trovate qui.

Lungofiume fiorito in primavera a Merano
Lungofiume di Merano

Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE BRESSANONE?

✅ Sì, è una delle località da non perdere in Alto-Adige, magari abbinandola alle altre nei dintorni che vi ho suggerito.

>>>VI PORTO SUL LAGO DI GARDA, SCOPRITE LAZISE QUI

Annunci
Annunci