Alla scoperta di Levico Terme (Trentino)

Nella verdeggiante Valsugana, vicina ai Laghi di Levico e Caldonazzo, Levico Terme è un’ottima scelta durante tutto l’anno, sia per le famiglie sia per i viaggiatori che vogliono scoprire un borgo interessante tra bei parchi, un tranquillo centro storico e le rive dei due bei laghi. Perfetta sia per passare una giornata in mezzo alla natura, sia per trascorrere una più lunga vacanza rilassante ai piedi delle montagne del Lagorai, a Levico non manca proprio nulla, andiamo a scoprirla meglio 💚!

👉🏻 In questo articolo viracconto cosa fare e cosa vedere a Levico Terme in un giorno!

Annunci
  • 🧭COME: a 25 minuti dall’uscita “Trento sud” dell’autostrada A22; in treno da Trento e Bassano del Grappa.
  • QUANTO: una giornata intera per vedere sia il paese che i due laghi
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻 Eccovi cosa fare e vedere a Levico Terme:

  1. 📍PARCO DEGLI ASBURGO
  2. 📍VIE DEL CENTRO
  3. ⛲ LE TERME
  4. 📍ALTRO DA VEDERE A LEVICO
  5. 🧭 SCOPRIRE I DINTORNI DI LEVICO
  6. 🔴 VALE LA PENA VISITARE LEVICO TERME?

📍PARCO DEGLI ASBURGO

Il Parco degli Asburgo è il simbolo di Levico ed è bellissimo sia d’estate che d’inverno 💚. Ospita quasi 600 alberi di specie diverse e coloratissimi fiori su una superficie di 130.000 mq. Il parco sorse già all’inizio del ‘900 come “giardino termale” per gli ospiti delle terme cittadine ed è piuttosto evidente lo stile germanico ottocentesco, fu infatti il giardiniere Georg Ziehl di Norimberga a occuparsi della sua importante realizzazione. La bella Villa Paradiso, in stile liberty, e il famoso Grand Hotel Imperial (che nacque come residenza degli Asburgo), sono i due edifici più scenografici all’interno del parco. È aperto gratuitamente tutti i giorni dell’anno e attualmente risulta essere il più grande parco storico del Trentino🌲.

Se volete vivere un’esperienza ancora più affascinante, scoprite il Parco degli Asburgo in dicembre, quando i mercatini di Natale renderanno l’atmosfera ancora più magica 🎁. Tra luci, colori, oggetti natalizi, prodotti tipici, villaggi degli elfi e magari anche la neve, il Parco Asburgo diventa una location unica per passare le vostre feste!

📍VIE DEL CENTRO

Il centro di Levico va scoperto a piedi, camminando tra le sue strade e le sue piazze, su cui si affacciano negozi e ristoranti tradizionali 🛍️. In particolare, spiccano la Chiesa del Santissimo Redentore, con la sua grande scalinata, e la Torre del Belvedere, a pianta ottagonale e alta 18 metri. Sia in estate che in inverno Levico Terme organizza numerosi eventi che rendono il centro animato, potete trovare maggiori informazioni qui.

Annunci

📍ALTRO DA VEDERE A LEVICO

Ovviamente non potete mancare una sosta ai vicini Laghi di Levico e Caldonazzo, a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro. Le rive di questi due laghi, che possono fregiarsi del titolo di Bandiera Blu, sono il posto ideale per rilassarsi o per fare una lunga passeggiata in mezzo alla natura. Tra le altre cose vi segnalo anche il Forte delle Benne, a circa 2 km da Levico, sul Colle delle Benne, costruito a fine ‘800 dagli austro-ungarici, oggi è visitabile solo in determinati orari con la presenza di una guida (qui trovate le informazioni aggiornate).

Annunci

🧭 SCOPRIRE I DINTORNI DI LEVICO

Dopo aver visitato Levico Terme e i vicini Laghi di Levico e Caldonazzo, avete diverse possibilità su come proseguire il vostro viaggio. Vediamo quali sono i miei consigli nei dintorni:

>>>💛 BORGO VALSUGANA: si trova a 15 minuti da Levico ed è una piccola località adagiata sulle rive del fiume Brenta, se siete in zona vale una sosta di qualche ora. Per raccontarvi al meglio Borgo Valsugana ho scritto un articolo chiaro e semplice che trovate qui, dateci un’occhiata.

Il centro di Borgo Valsugana in primavera

>>>💙 TRENTO: si trova a soli 25 minuti da Levico e sono sicuro che vi stupirà lasciandovi un bellissimo ricordo. Io vi suggerisco di dedicare a Trento almeno 1 giorno per poterla visitare tutta con la giusta tranquillità (qui trovate il mio articolo con le cose da vedere!), inoltre il centro storico è a misura d’uomo e tutti i principali monumenti sono facilmente raggiungibili a piedi: dal Castello del Buonconsiglio, alla bellissima Piazza Duomo, fino alla funivia per Sardagna, e all’innovativo MUSE.

Piazza Duomo a Trento con la fontana del Nettuno, il Palazzo Pretorio e ovviamente il Duomo
Il centro di Trento

🔴 VALE LA PENA VISITARE LEVICO TERME?

✅ Località tranquilla e adatta a tutti. Ideale da abbinare alla visita di Trento durante un weekend.

>>>ALLA SCOPERTA DI MERANO, TRA LE MONTAGNE DELL’ALTO ADIGE

Annunci