Borgo Valsugana: cosa fare e vedere (Trentino)

In mezzo alle verdeggianti montagne trentine e a due passi dai Laghi di Levico e Caldonazzo, si trova Borgo Valsugana, uno dei borghi più belli d’Italia, e l’unico di tutto il Trentino a essersi sviluppato su entrambe le sponde del fiume Brenta🌊. Siete pronti a scoprire questo piccolo borgo tra le montagne della Valsugana ⛰️? Venite con me e vi racconterò cosa fare e cosa vedere a Borgo Valsugana!

Annunci
  • 🧭DOVE: a 30 minuti da Trento e a 1 ora e 10 da Vicenza. Si può arrivare anche in treno da Trento e Bassano del Grappa
  • QUANTO: 1/2 ore
  • 📅QUANDO: primavera/estate
Annunci

🅿️ Parcheggiare a Borgo Valsugana è piuttosto semplice, io ho trovato posto in Piazza Dante Alighieri, in alternativa potete provare Piazza Romani oppure il parcheggio del cimitero.

🌉 Vi consiglio di iniziare la vostra visita dal ponte più bello sul Brenta che si trova vicino alla piccola Piazza Dante Alighieri (posizione su Maps). La vista che avrete da qui è la più bella di tutto il borgo: il fiume Brenta che attraversa il caratteristico e colorato centro storico con il Campanile e le montagne sullo sfondo. In primavera il tutto sarà ancora più bello grazie al rosa dei fiori dei ciliegi 🌸 che colorano il panorama!

Annunci

🚶‍♂️ Corso Ausugum è la via principale del centro storico su cui si affacciano negozi, botteghe, ristoranti, palazzi storici ed edifici religiosi. Quest’area è conosciuta come “Borgo vecio” perchè è la parte più antica del paese, in buona parte sopravvissuta alle guerre. Percorrendo il corso arriverete al famoso Ponte Veneziano, di epoca quattrocentesca e ancora con le sue forme originali, tappa obbligata per avere un’altra bella vista sul fiume Brenta.

Annunci

🏛️ Piazza Degasperi è piazza principale di Borgo Valsugana ed è circondata da colorati palazzi di un’epoca più recente rispetto al nucleo storico del paese, fa eccezione il Palazzo Comunale. Quest’area della città venne in gran parte ricostruita dopo il terribile incendio del 1862, a cui seguirono i bombardamenti e gli scontri della I guerra mondiale (Borgo Valsugana si trovava proprio sulla linea del fronte).

⛪ Tra le chiese di Borgo Valsugana si distinguono quella della “Natività di Maria“, la più importante, con l’alto campanile di fine ‘700, e quella di “Sant’Anna” che si salvò solo in parte (solo il presbiterio) dall’incendio del 1862, e che oggi si erge isolata quasi al centro di Piazza Degasperi.

📜 Infine, sulla collina che domina Borgo Valsugana non potete fare a meno di notare una grande fortificazione, nota come Castel Telvana, che domina il centro abitato. Attualmente non è visitabile all’interno (è privata) ma si può comunque raggiungere a piedi con una passeggiata in salita di circa 30 minuti.

🧭 NEI DINTORNI DI BORGO VALSUGANA

A soli 15 minuti di distanza si trovano LEVICO TERME e i Laghi di Levico e Caldonazzo 🌊. Prendetevi mezza giornata per visitare il centro storico del paese, dove spicca l’affascinate Parco Asburgico, e rilassarvi sulle rive dei due laghi circondati dalle montagne. Per scoprire meglio Levico Terme date un’occhiata all’articolo che trovate qui!

In alternativa, a 30 minuti di distanza da Borgo Valsugana si trova la bellissima TRENTO, una città ricca di cose da fare e da vedere, perfetta in ogni periodo dell’anno 💚. Sono sicuro che Trento vi sorprenderà con il suo affascinante e vivace centro storico e i suoi quartieri più moderni: dal grande Castello del Buonconsiglio al museo interattivo MUSE, passando per la suggestiva Piazza Duomo, il Lungadige, il punto panoramico di Sardagna, e moltissimo altro ancora. Ho scritto un articolo dedicato a Trento, potete leggerlo qui !

Annunci

>>>VI PORTO A BRESSANONE, IN ALTO ADIGE! CLICCATE QUI!

Annunci
Annunci