Alla scoperta della bellissima Mantova

È una delle città italiane più affascinanti, un vero e proprio concentrato di arte e storia sulle rive del fiume Mincio. Mantova non ha bisogno di ulteriori spiegazioni, è uno dei gioielli del Rinascimento italiano e sin dallo skyline rimarrete colpiti dalla sua bellezza. Insomma, se non l’avete avete ancora visitata occorre rimediare e questo articolo fa proprio al caso vostro ♥️.

Governata dai Gonzaga, patria di Virgilio e residenza di Mantegna, Mantova da sempre lega il proprio nome all’arte e alla cultura. 🎨 Il prestigio della città risale all’epoca rinascimentale quando, grazie al mecenatismo dei Gonzaga e alla posizione strategica nella Pianura Padana sul fiume Mincio, Mantova divenne in breve tempo una delle capitali europee dell’arte, una tappa fondamentale per ogni artista.

L'affascinante Piazza Sordello a Mantova, Lombardia
Piazza Sordello
Annunci
  • 🧭 DOVE: in Lombardia, al confine con Emilia Romagna e Veneto; Mantova si trova lungo l’autostrada A22 a 40 minuti da Verona e 1 ora da Modena; si può raggiungere anche in treno da Verona, Modena, Venezia, Milano, Padova e Bologna
  • QUANTO: 1/2 giorni
  • 🗓️ QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻 Ecco cosa fare e vedere a Mantova:

  1. 📍1. PALAZZO DUCALE & CASTELLO DI SAN GIORGIO
  2. 📍2. PIAZZA SORDELLO
  3. 📍3. PALAZZO TE
  4. 📍4. PIAZZA MANTEGNA & PIAZZA DELLE ERBE
  5. 📍5. LOGGIA DELLE PESCHERIE
  6. 📍6. IL FIUME MINCIO A MANTOVA
  7. 📍7. I DINTORNI DI MANTOVA
  8. 🔴 VALE LA PENA VISITARE MANTOVA?
Annunci

📍1. PALAZZO DUCALE & CASTELLO DI SAN GIORGIO

Posizione su Maps

Partiamo da qui, dal cuore di Mantova, dove si trova questo eccezionale complesso museale che comprende sia il Palazzo Ducale che il Castello di San Giorgio. Il biglietto è unico 🎟️ e potete consultare prezzi, orari e calendario a questo link.

Il Palazzo Ducale, che ha ospitato i Gonzaga per quasi 400 anni, è caratterizzato da un gran numero di stanze, scalinate, giardini, porticati e cortili che oggi sono interamente visitabili. 🏛️ Purtroppo molte delle opere d’arte che adornavano le sale sono andate perse nella fase di decadenza della famiglia Gonzaga e nel conseguente passaggio della città nelle mani di Napoleone. Fortunatamente all’interno del Palazzo Ducale è ancora possibile ammire un eccezionale ciclo di affreschi del Pisanello e una grande opera del fiammingo Rubens.

Addossato al Palazzo Ducale si trova il Castello di San Giorgio, possente e circondato dal fossato con l’acqua, ottimo esempio di architettura militare urbana. 🏰 Le stanze all’interno sono molte e davvero magnifiche (il percorso di visita le include quasi tutte), ma le più celebri sono: la sala dei Soli, la sala dello Zodiaco, lo Scalone di Enea (che collega il Castello e il Palazzo Ducale) e soprattutto la straordinaria Camera degli Sposi. Quest’ultima è il grande capolavoro del pittore mantovano Andrea Mantegna che ci lavorò per ben 9 anni e rappresenta uno dei più grandi esempi dell’arte rinascimentale italiana! Mantegna è riuscito sia nell’intento di coinvolgere lo spettatore all’interno della scena dipinta sia ad allargare lo spazio chiuso della stanza, ma degni di nota sono anche lo sguardo espressivo di tutti i Gonzaga, i corpi e soprattutto le vesti studiati nei minimi dettagli, la dinamicità della scena,… insomma siamo nel Rinascimento e quest’opera ne è il degno sunto, non potrete che restare a bocca aperta. 🎨

Annunci

📍2. PIAZZA SORDELLO

Posizione su Maps

Piazza Sordello è scenograficamente stupenda, racchiusa tra bellissimi edifici storici 😍 (foto di copertina). Il Palazzo Ducale, con il suo porticato, si prende meritatamente la scena ma non dovete dimenticare il Duomo con il campanile romanico, il settecentesco Palazzo Bianchi, il vicino Palazzo Acerbi con la Torre del Gabbia di epoca medievale e il bel Palazzo Bonacolsi (proprio di fronte a Palazzo Ducale).

📍3. PALAZZO TE

Posizione su Maps

Meraviglioso! ❤️ Palazzo Te è semplicemente mozzafiato, una tappa imperdibile per chiunque visiti Mantova. Un concentrato di arte e architettura tra i più importanti di tutta Italia, simbolo dell’arte e dell’architettura tardo rinascimentale.

Palazzo Te è il vero capolavoro dell’architetto Giulio Romano che lo completò nel 1534 su commissione del Marchese Federico II Gonzaga che ne fece una residenza e un luogo di svago. 💙 L’enorme villa richiama lo stile delle domus romane con la pianta quadrata e il grande giardino interno, ma è soprattutto nelle camere che rivela l’enorme patrimonio artistico 🎨. La Sala dei Giganti è semplicemente indescrivibile a parole, un’esplosione di colori e maestria sensazionale, impossibile non restare a bocca aperta davanti alle opere di Giulio Romano. Imperdibili anche la Sala dei Cavalli, la più grande del Palazzo, la Camera di Amore e Psiche e la Loggia di Davide.

👉🏻 Per scoprire tutte le info utili su Palazzo Te date un’occhiata a questo articolo che ho scritto appositamente.

Annunci

📍4. PIAZZA MANTEGNA & PIAZZA DELLE ERBE

Posizione su Maps

Una affianco all’altra, Piazza Mantegna e Piazza delle Erbe si trovano nel pieno centro storico di Mantova e rappresentano il cuore della vita sociale e commerciale della città. 🌇 Completamente circondate da palazzi storici, importanti chiese, bei portici, piccoli negozi, bar e ristoranti, non potete non fare una sosta qui per godervi il vivace flusso della vita mantovana che scorre. In particolare, non dovete mancare la Chiesa di Sant’Andrea, che ospita la tomba di Mantegna ed è opera dell’architetto rinascimentale Leon Battista Alberti, l’antica Rotonda di San Lorenzo, la Casa del Mercante, con la facciata in stile veneziano, la statua di Virgilio, il cittadino più illustre di Mantova, il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione e la Torre dell’orologio.

Piazza delle Erbe con la Torre dell’orologio e la Rotonda di San Lorenzo
Annunci

📍5. LOGGIA DELLE PESCHERIE

Posizione su Maps

Su progetto di Giulio Romano, lo stesso architetto di Palazzo Te, vennero realizzate anche le pescherie di Mantova. Qui, sin dal 1536, arrivano le barche con il pesce che veniva poi venduto sul posto 💧. Oggi la Loggia delle Pescherie offre un bellissimo colpo d’occhio sul rio. Ottimo luogo da vedere di passaggio.

La Loggia delle Pescherie nel centro di Mantova
Annunci

📍6. IL FIUME MINCIO A MANTOVA

Posizione su Maps

Mantova è immersa nel Parco regionale del Mincio tra piacevoli paesaggi naturali e un ecosistema ricco di biodiversità. La città è abbracciata da ben tre laghi alimentati dal fiume Mincio: il Lago Superiore, il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore. Il legame della città con l’acqua ha origini molto antiche ed è davvero indissolubile, se in passato ciò ha permesso a Mantova di sviluppare i commerci, oggi è diventata un’importante risorsa turisitca. 🌊 Le attività che si possono fare nei dintorni del Mincio sono tante: dalle gite in battello attorno alla città ai lunghi percorsi ciclopedonali, tutte le idee del Parco del Mincio potrete trovarle qui.

Il fiume Mincio a Mantova
Annunci

📍7. I DINTORNI DI MANTOVA

La posizione strategica di Mantova vi permetterà di unire la sua visita a quella di altre città nei dintorni. Ho raccolto per voi i miei 4 consigli:

>>> 🤎SABBIONETA: dista soli 30 minuti di auto e ha una lunga storia che si inteccia con quella di Mantova, al punto che nel 2008 sono diventate insieme Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sabbioneta è l’esempio maggiore del concetto rinascimentale di “città ideale“, una città progettata secondo schemi geometrici e principi astratti di razionalità e funzionalità, per garantire ai cittadini la miglior qualità della vita possibile, tra arte e architettura. La Galleria degli Antichi, il Palazzo Ducale, la Sinagoga, il Teatro all’Antica e molto altro ancora. Sabbioneta è veramente un gioiello da scoprire!

>>> 💚BORGHETTO SUL MINCIO: a 35 minuti di distanza e adagiato sulle acque del fiume Mincio, questo piccolissimo ma affascinante borgo vi sorprenderà per la sua bellissima unione uomo-natura. Tra casette colorate e mulini ad acqua, Borghetto sul Mincio è la tappa di passaggio ideale tra Mantova e il Lago di Garda. Per visitarla vi bastano 1/2 ore e trovate molto altro nell’articolo che ho scritto.

Una vista di Borghetto sul Mincio con le sue case colorate direttamente sul fiume
Borghetto sul Mincio

>>> ❤️️CREMONA: si trova a 1 ora di distanza da Mantova ed è un’interessante meta della bassa Lombardia, ottima da visitare in un giorno. La sua elegante Piazza, dove spiccano il Duomo, il Torrazzo, il Battistero e il Palazzo Comunale, vale da sola la visita, ma se questo non dovesse bastarvi, allora potete assaggiare il vero torrone cremonese, vedere gli ultimi laboratori artigiani di liutai e camminare per le vie del centro storico di una città viva ma tranquilla.

Il Torrazzo, il Duomo e il Battistero di Cremona, Lombardia
Il centro di Cremona

>>> 💙LAGO DI GARDA: è il lago più esteso del nostro paese e lungo le sue coste le cose da fare sono parecchie! Dalle spiagge per prendere il sole, ai luoghi ricchi di storia, fino alle molte località da scoprire. Ma ora andiamo a vedere nel dettaglio i miei 3 consigli: Lazise è il borgo più pittoresco, si trova sulla costa veneta e si visita in mezza giornata, un vero gioiello che vi ho raccontato in dettaglio in questo articolo; Bardolino è un borgo più piccolo e tranquillo, si trova a nord di Lazise e se avete tempo potete unirle nella stessa giornata (l’articolo su Bardolino è qui); Sirmione è semplicemente stupenda, una penisola circondata dalle acque del Garda e unita alla terraferma dal suggestivo Castello Scaligero, se siete qui dovete visitare anche i bei vicoli del borgo e le incantevoli Grotte di Catullo risalenti all’epoca romana (tutta Sirmione è in questo interessante articolo).

Il porticciolo di Lazise illuminato al tramonto
Il Porticciolo di Lazise
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE MANTOVA?

✅ Sì, assolutamente, è una città a cui vale la pena dedicare almeno 1/2 giorni e che anche nei dintorni ha tanto da raccontare. Fidatevi!

Annunci
Annunci

>>> CONOSCETE BRESCIA? LASCIATEVI SORPRENDERE CON I MIEI 7 CONSIGLI!

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)