7 cose da fare e vedere a Brescia

È una delle città lombarde più interessanti e ricche di storia, eppure non la si sente spesso nominare a livello turistica: Brescia è la città d’arte che non vi aspetta, quel posto in grado di sorprendervi grazie alla sua lunga storia alle spalle 💙. I suoi monumenti, la grande area archeologica, i tanti musei e i bellissimi dintorni, Brescia è la città giusta per un week-end fuoriporta!

In questo articolo vi porto a Brescia, capitale della cultura italiana nel 2023 🇮🇹 , per scoprire tutto ciò che dovete fare e vedere nel capoluogo lombardo.

Piazza della Loggia
Annunci
  • 🧭DOVE: a 40 minuti da Bergamo, 45 da Cremona e 50 da Verona, è comodamente raggiungibile in auto con l’Autostrada A4; in treno da Milano, Verona, Cremona e Bergamo
  • QUANTO: un giorno per visitare Brescia e un altro giorno per scoprire i dintorni tra cui il Lago d’Iseo, Bergamo e la Franciacorta
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻Eccovi le 7 cose imperdibili da fare e vedere a Brescia:

  1. 📌 PIAZZA DELLA LOGGIA
  2. 📌 IL CAPITOLIUM & BRIXIA ROMANA
  3. 📌 DUOMO NUOVO E DUOMO VECCHIO
  4. 📌 IL CENTRO DI BRESCIA
  5. 📌 IL MUSEO DI SANTA GIULIA
  6. 🍽️ COSA MANGIARE A BRESCIA
  7. 🧭 SCOPRIRE I DINTORNI DI BRESCIA
  8. 🔴 VALE LA PENA VISITARE BRESCIA?

📌 PIAZZA DELLA LOGGIA

Questo è il cuore di Brescia, una piazza storica e ricca di fascino circondata da bei palazzi che richiamano lo stile veneziano (la Serenissima dominò in queste aree già dal quattrocentro) 🏛️ . Piazza della Loggia ospita il famoso Palazzo della Loggia, risalente al 1492, che regala il colpo d’occhio più famoso della città, ma meritano una menzione anche gli altri edifici, tra cui: la Torre dell’Orologio con il suo orologio astronomico e il Monte di Pietà vecchio.

Purtroppo Piazza della Loggia lega il proprio nome anche all’attentato neofascista che il 28 maggio 1974, durante i complicati anni della tensione, uccise 8 persone e ne ferì 102. Le vittime, tra i 69 e i 25 anni, erano presenti quel giorno in Piazza per assistere a un comizio sindacale, e oggi vengono commemorate con un monumento proprio sotto alla Torre dell’Orologio, un luogo commovente e di grande importanza per l’intera comunità💐.

📌 IL CAPITOLIUM & BRIXIA ROMANA

Sapete che a Brescia, camminando nel centro città, potete imbattervi nei resti di un enorme tempio romano? 🏛️ Ebbene sì, la Brixia romana è più viva che mai e negli ultimi anni è tornata a splendere, anche grazie al riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità che ha dato un forte impulso allo sviluppo turistico. Il Parco Archeologico si visita in 1h30 circa e il prezzo del biglietto (che comprende anche l’enorme Museo di Santa Giulia) è di 15€ 🪙 (qui il sito ufficiale), ne vale davvero la pena! Oltre all’affascinante Capitolium, il percorso include anche il teatro romano, una piccola parte dei bellissimi sotterranei cittadini, che mostrano antichi affreschi romani e la stratificazione del suolo, e una sezione museale, che ospita il simbolo della città: la Vittoria Alata.

Annunci

📌 DUOMO NUOVO E DUOMO VECCHIO

A Brescia i Duomi sono due e si trovano nella stessa piazza, uno accanto all’altro. Vi basterà raggiungere Piazza Paolo VI per trovarvi davanti al Duomo Nuovo e al Duomo Vecchio, entrambe visitabili, e con storie differenti alle spalle ⛪. Il Duomo Nuovo, con la sua facciata bianca, è caratterizzato da uno sfarzoso barocco negli interni e risale al ‘600. Il Duomo Vecchio, invece, ha una forma rotonda ed è stato realizzato in pietra, lo stile è romanico e risale addirittura al XI secolo.

Particolare dei due Duomi uno vicino all’altro
Annunci

📌 IL CENTRO DI BRESCIA

Tra le altre tappe da fare nel centro di Brescia vi suggerisco di passeggiare per Via X Giornate che con i suoi bei portici collega Piazza della Loggia e Piazza della Vittoria, quest’ultima risale ai primi anni ’30 ed è dominata dal Torrione INA, il primo grattacielo d’Italia. Un’altra cosa da vedere è il Castello che domina l’intera città dall’alto del colle Cidneo, si raggiunge con una bella salita a piedi ed è in gran parte visitabile, oltre a essere una bella terrazza panoramica su tutto il territorio. Infine, in Piazza Paolo VI, quella dei due Duomi, si trova anche il Palazzo del Broletto, la storica sede del potere durante l’età comunale.

Piazza della Vittoria
Annunci

📌 IL MUSEO DI SANTA GIULIA

Una vera e propria gemma di Brescia, uno dei musei più belli d’Italia 💎. Il Museo di Santa Giulia a Brescia è una tappa imperdibile, con la sua collezione enorme e variegata che ripercorre secoli di arte, storia e cultura.

Oltre a reperti archeologici e opere d’arte, il Museo include due domus romane riccamente decorate, la Basilica longobarda di San Salvatore, lo stupendo Coro delle Monache e la Chiesa di Santa Maria in Solario con l’inestimabile Croce di Desiderio. Quello di Santa Giulia è davvero un museo unico in Italia! 🎨 Si visita in circa 2 ore e il prezzo complessivo del Museo di Santa Giulia e del Parco Archeologico è di 15€ (più info qui).

Annunci

🍽️ COSA MANGIARE A BRESCIA

Il grandi protagonisti della cucina locale sono i casoncelli alla bresciana, un primo piatto semplice della tradizione ripieno di pane secco grattuggiato, burro e Grana Padano. 😋 Tra gli altri piatti vi ricordo la classica polenta, la trippa alla bresciana e i primi piatti al ragù di selvaggina (come lepre e anatra).

🧭 SCOPRIRE I DINTORNI DI BRESCIA

La provincia di Brescia comprende un territorio molto vasto e variegato, ricco di tesori e angoli da scoprire 💚. Si va dalle Prealpi lombarde alle colline della Franciacorta fino alla Pianura Padana, nel mezzo trovate anche due famosi laghi, il Garda e l’Iseo. Inoltre, poco distante da Brescia, potete visitare anche le città di Bergamo e Cremona, cosa volete di più? Eccovi i miei 5 consigli:

>>>🌆BERGAMO

Una delle città più belle del nord Italia. Se non l’avete ancora visitata, cercate di rimediare perchè Bergamo merita tanto. La Città Alta è uno scrigno di arte e storia tra stretti vicoli e belle piazze, mentre la città bassa è più moderna e vivace, tra negozi, ristoranti e aree verdi. Bergamo si trova a 40 minuti da Brescia e se ne avete la possibilità vi consiglio di abbinarle.

La Cappella Colleoni nella Città Alta

>>>💧LAGO D’ISEO

Delizioso. Un lago molto piacevole, e spesso ingiustamente dimenticato, che offre bei panorami, un’atmosfera tranquilla, piccoli borghi storici e verdi paesaggi collinari. Le due località principali sono ISEO (20 minuti), nella parte meridionale del lago, con i suoi vicoli, le piazzette e il lungolago, e LOVERE (45 minuti), uno dei borghi più belli d’Italia, nella parte nord-occidentale del lago. Tra le altre località spiccano SARNICO (30 minuti), nella parte sud e visitabile in 1/2 ore, e l’affascinante MONTE ISOLA (raggiungibile in traghetto da Sulzano), l’isola abitata più grande d’Europa che conserva una bella atmosfera autentica.

>>>💧LAGO DI GARDA

Sorprendente. La sponda bresciana del Lago di Garda ospita alcune delle località più famose e, se avete il giusto tempo, vale la pena visitarle, ora vediamole meglio nel dettaglio. SIRMIONE (40 minuti) è un vero e proprio gioiello, amata dai turisti italiani e stranieri, si trova su una penisola circondata dalle acque del Garda, per scoprire tutto su questo borgo date un’occhiata al mio articolo. Non molto distante trovate invece la pittoresca DESENZANO DEL GARDA (30 minuti) e l’elegante SALÒ (40 minuti), con il grande Vittoriale degli Italiani (45 minuti) voluto fortemente da Gabriele d’Annunzio.

Darsena del Castello Scaligero di Sirmione, Italia
Il Castello Scaligero a Sirmione

>>>♦️CREMONA

A 45 minuti di distanza da Brescia, Cremona è la città perfetta da visitare in giornata. Solo la sua piazza, all’ombra del Torrazzo, tra il Duomo e il Battistero, vale pienamente la visita. Visitare Cremona significa scoprire una città elegante, con una lunga storia alle spalle e fiera delle proprie tradizioni, come quella dei maestri liutai (gli artigiani dei violini) e quella dei pasticcieri (il torrone è la specialità più famosa di Cremona).

Il Torrazzo, la Cattedrale e il Battistero

>>>🎨MANTOVA

Bellissima! Mantova non ha bisogno di grandi spiegazioni, è semplicemente una delle più belle città d’arte di tutto il nord Italia! La sua posizione sul fiume Mincio, il meraviglioso Palazzo Te, l’incredibile skyline dalla città, la famosissima Camera degli Sposi, …… Per scoprire tutto questo e molto altro, date un’occhiata all’articolo su Mantova.

L'affascinante Piazza Sordello a Mantova, Italia
Mantova
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE BRESCIA?

✅ Sì, Brescia è davvero perfetta per un giorno ed è particolarmente indicata per gli amanti dell’arte e della storia. Consigliata!

Annunci

>>>VI RICORDATE DI CODOGNO? CI SONO STATO, SCOPRITELA CON ME

Annunci

🔴 Se l’articolo vi è piaciuto e volete rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram (@matteontheroad_)

Annunci