Cosa fare e vedere a Pescara

Spesso sottovalutata, o addirittura dimenticata, Pescara è in realtà una bella sorpresa lungo la costa adriatica abruzzese 🐬. La scelta migliore è quella di visitarla durante un week-end unendo alla città anche l’esplorazione dei dintorni, troverete tutti i miei consigli in fondo all’articolo.

In questo articolo vi spiego in modo facile e chiaro cosa fare e cosa vedere a Pescara. Dal bel centro città alla lunga spiaggia, dai luoghi di D’Annunzio al moderno Ponte del Mare, venite con me per scoprire una città che nemmeno immaginate!!🌊

Nave di Cascella
Annunci
  • 🧭DOVE: si trova lungo l’autostrada A14 ed è facilmente raggiungibile in auto (1 ora e 20 da Ascoli, 2 ore da Ancona, 2 ore e 10 da Roma); ci si può arrivare anche in treno lungo la linea ferroviaria adriatica.
  • QUANTO: una giornata per la città; un week-end per visitare anche i dintorni
  • 📅QUANDO: soprattutto in estate
Annunci

👉🏻 Ecco cosa fare e vedere a Pescara:

  1. 📌1. PONTE DEL MARE (Maps)
  2. 📌2.​ LA CASA DI D’ANNUNZIO (Maps)
  3. 📌3.​ IL CENTRO DI PESCARA
  4. 📌4. LUNGOMARE (Maps)
  5. 📌5. SPIAGGIA DI PESCARA (Maps)
  6. 📌6. NAVE DI CASCELLA (Maps)
  7. 📌7.​ MURALE DI D’ANNUNZIO (Maps)
  8. 🧭​ NEI DINTORNI DI PESCARA
  9. 🔴 VALE LA PENA VISITARE PESCARA?

📌1. PONTE DEL MARE (Maps)

Il Ponte del Mare è simbolo più moderno di Pescara, un’opera piuttosto recente (2009) che sin da subito ha conquistato i pescaresi e i turisti diventando il soggetto per migliaia di foto e storie sui social network 🌉.

Il Ponte del Mare di Pescara è il più grande ponte ciclopedonale d’Italia e uno tra i maggiori d’Europa. Il panorama è davvero stupendo e nelle giornate più limpide avrete una vista completa che va dall’Adriatico al Gran Sasso innevato. Il ponte è lungo ben 466 metri e le sue forme sinuose, con l’alto pilone inclinato, sono diventate velocemente un’icona della città 💙.

Ponte del mare
Annunci

📌2.​ LA CASA DI D’ANNUNZIO (Maps)

La casa natale di Gabriele D’Annunzio si trova proprio a Pescara e oggi è un museo che racconta la vita molto intensa del poeta vate del nostro paese 📚.

La casa si trova nel quartiere di “Pescara vecchia”, la parte più antica e caratteristica della città, nonostante abbia subito notevoli danni durante i bombardamenti della II guerra mondiale. Vi consiglio quindi di concedervi anche una passeggiata tra queste stradine per respirare l’anima storica della città.

Casa-museo di D’Annunzio

♦️ Il museo è composto da 9 sale e ripercorre la vita di d’Annunzio con mobili, opere d’arte e oggetti originali appartenuti al poeta. Interessante anche la presenza dei capi di vestiario del poeta e delle prime edizioni di alcune delle opere più famose.

🎟️ Il biglietto costa 4€, per maggiori informazioni su sconti e orari di apertura cliccate qui.

📌3.​ IL CENTRO DI PESCARA

Camminare tra le strade e le piazze di Pescara è davvero piacevole perchè il centro città è vivace e ricco di negozi, fast-food e ristoranti 💙. Vediamo nel dettaglio cosa non dovete mancare:

Piazza della Rinascita, conosciuta anche come Piazza Salotto e realizzata solo negli anni ’40, è oggi il vero centro della vita sociale di Pescara, da qui si possono raggiungere sia il mare sia le belle strade interne. Corso Umberto I, da non perdere, collega Piazza della Rinascita a Piazza del Sacro Cuore (la vecchia piazza centrale di Pescara in cui si trova anche la Chiesa del Sacro Cuore) da cui vi consiglio di proseguire per Corso Vittorio Emanuele II. Tra le altre strade vi segnalo le centralissime Via Firenze e Via Battisti, tra gli edifici, invece, spiccano la Cattedrale di San Cetteo e soprattutto il Palazzo di Città con la rossa Torre dell’Orologio.

Annunci

📌4. LUNGOMARE (Maps)

Tranquillo e soleggiato, il lungomare di Pescara è il luogo ideale per fare una bella passeggiata rilassante con vista sulla spiaggia e il suono del mare in sottofondo, il tutto a pochissimi passi da Piazza della Rinascita🌊.

Proprio questo è uno dei vantaggi di Pescara: unire il mare alla città. Avrete quindi la possibilità di fare entrambe le cose durante la vostra giornata in terra abruzzese.

📌5. SPIAGGIA DI PESCARA (Maps)

Dove si trova la spiaggia di Pescara? Semplice, a due passi dalla città. Il vantaggio di Pescara è proprio questo: se da un lato avete la storia, la cultura e il centro città, dall’altro avete il mare, la spiaggia e il relax 🏖️. In una giornata riuscirete tranquillamente a fare entrambe le cose.

Certo, in Abruzzo esistono anche spiagge molto più belle e famose rispetto a questa, ma se siete a Pescara fateci un pensierino 💙.

La spiaggia vista dal Ponte del Mare
Annunci

📌6. NAVE DI CASCELLA (Maps)

La Nave di Cascella è una grande fontana monumentale situtata sul lungomare di Pescara ⛲, di fronte alla spiaggia e a un minuto dalla famosa Piazza della Rinascita.

L’opera, dello scultore abruzzese Cascella, rappresenta un’antica nave e vuole richiamare il legame storico e profondo tra Pescara e il Mar Adriatico.

Nave di Cascella
Annunci

📌7.​ MURALE DI D’ANNUNZIO (Maps)

Non lontano dalla Casa natale di D’Annunzio, sulla parete dell’archeoclub di Pescara (sotto al ponte d’Annunzio), sorge questo affascinante murale dedicato proprio al grande poeta abruzzese 📚. La citazione “Ama il tuo sogno se pur ti tormenta” è una delle tante frasi celebri pronunciate da D’Annunzio che nel corso della sua vita non mancò di seguire le emozioni, i sogni e i grandi obiettivi.

Murale di D’Annunzio
Annunci

🧭​ NEI DINTORNI DI PESCARA

L’Abruzzo è una terra di contrasti: tra mare e montagna, borghi e città. Vi consiglio di trascorrere qualche giorno alla scoperta dei dintorni di Pescara, così diversi e così interessanti. Eccovi le mie 5 proposte, vicine e lontane, adatte a tutti:

>>>💙 COSTA DEI TRABOCCHI: uno dei must della regione, tappa super consigliata! La costa dei trabocchi, 35 minuti a sud di Pescara, è davvero suggestiva e comprende numerose località che si susseguono lungo costa ove sorgono i trabocchi (antiche macchine da pesca realizzate in legno). In particolare, la mia scelta è ricaduta sull’affascinante San Vito Chietino e ne sono stato più che soddisfatto: qui trovate l’articolo completo che le ho dedicato.

La vista dal Belvedere Marconi sul Mar Adriatico e sulle colline, San Vito Chietino
Vista dal Belvedere Marconi di San Vito Chietino

>>>💚 RIVIERA ABRUZZESE SETTENTRIONALE: è una delle aree più famose di tutta la regione e almeno una tappa in questa zona è assolutamente consigliata. Da Alba Adriatica a Roseto degli Abruzzi passando per Tortoreto e Giulianova, la scelta non è assolutamente facile. Le lunghe spiagge e l’acqua pulita (non aspettevi la Sardegna ovviamente) si accompagnano al bellissimo lungomare e ai vivaci centri delle tante località che specialmente in estate si riempiono di turisti da ogni parte d’Italia.

>>>🤎ASCOLI PICENO: si trova a 1 ora e 10 da Pescara, nelle Marche, ed è una città piuttosto interessante grazie al suo piccolo ma affascinante centro storico che raggiunge il culmine nell’armoniosa Piazza del Popolo. Vi porto a scoprire tutto ciò che c’è da fare e vedere ad Ascoli qui!

La Piazza del Popolo di Ascoli con il Caffè Meletti e il Palazzo di Capitani del Popolo, Marche
Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

>>>🧡 CHIETI: a soli 15 minuti da Pescara, è una città abbastanza piccola che rimane ancora fuori dai percorsi turistici tradizionali. Negli ultimi anni, però, Chieti ha cercato di rilanciarsi nel turismo puntando sulle tante risorse di cui dispone: dall’interessante centro storico (che ricorda più quello di un piccolo paese) al bellissimo contesto naturale in cui è inserita con la vista sia sulle montagne innevate sia sulla lunga costa adriatica. Se siete curiosi di vedere qualcosa di diverso, è una tappa che può intrigarvi.

>>>🖤 L’AQUILA: si trova a 1 ora e 20 da Pescara, e per quanto non sia molto vicino non potevo non menzionare il capoluogo abruzzese, una città in tutto e per tutto diversa da Pescara, posta a 715 metri di altitudine tra le vette degli Appennini. Con una ricca storia alle spalle, L’Aquila unisce l’aspetto culturale con quello paesaggistico e vi basterà uscire dal centro città per ritrovarvi ai piedi del maestoso Gran Sasso. Volete dare una possibilità a L’Aquila? QUI c’è il mio articolo con tutto ciò che c’è da fare a L’Aquila!

La grande Fontana delle 99 cannelle che si trova a L'Aquila, Abruzzo
La Fontana delle 99 cannelle, simbolo dell’Aquila
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE PESCARA?

✅ Se avete intenzione di visitare l’Abruzzo, una sosta a Pescara è perfetta. La città mi è piaciuta anche se non c’è moltissimo da vedere. Inoltre, può essere un’ottima base per visitare parte della regione.

⚠️ Non mi ha particolarmente colpito anche se ritengo che visitarla almeno una volta sia davvero interessante.

Annunci

>>>ALLA SCOPERTA DEL GARGANO! CLICCATE QUI

Annunci
Annunci

🔴Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)

Annunci