Guida facile: come visitare la Basilica di San Petronio a Bologna

State progettando la vostra visita a Bologna? ❤️ Una città magica che vi lascerà un bellissimo ricordo, amata sia dai turisti, in fortissima crescita negli ultimi anni, sia dai suoi stessi cittadini, che ne vanno davvero orgogliosi, sia dai tanti fuorisede, che ogni anno affollano le aule della più antica università del mondo.

📌 La Basilica di San Petronio è sicuramente tra le cose più importanti da vedere a Bologna. Molti di voi non ne sono a conoscenza, ma si tratta della 12° chiesa più grande del mondo e al suo interno ospita la meridiana più estesa del pianeta. La Basilica si trova proprio in Piazza Maggiore e ne rimarrete affascinati sin dal primo sguardo.

Annunci

📜 L’inizio della costruzione della Basilica risale al 1390 quando Bologna era una delle città più importanti e popolate d’Europa, il progetto era particolarmente ambizioso e avrebbe reso San Petronio la chiesa più grande di tutto il mondo. In realtà, Papa Pio IV in persona bloccò all’improvviso i lavori dell’edificio (la facciata incompleta e il transetto mancante sono la dimostranzione più evidente di tutto ciò) promuovendo la costruzione dell’Archiginassio, l’obiettivo era proprio evitare che la Basilica di San Pietro a Roma venisse superata in termini di dimensioni. San Petronio divenne comunque la chiesa gotica in mattoni più grande del mondo, lunga 132 metri e alta 51 in facciata. La Basilica raggiunse l’apice della sua importanza nel 1530 quando Carlo V (quello dell’impero su cui “non tramontava mai il sole”) venne incoronato Imperatore dell’enorme Sacro Romano Impero proprio qui a Bologna.

Annunci

Vediamo ora come visitare la Basilica di San Petronio e soprattutto quanto costa il biglietto:

🎟️ L’entrata è GRATUITA e SENZA PRENOTAZIONE, vi basterà recarvi all’ingresso della Basilica e superare sia i controlli di sicurezza (effettuati da soldati dell’Esercito) sia quelli sull’abbigliamento che deve essere consono all’ambiente.

⏳ La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Durante gli orari di messa le visite sono limitate (qui trovate gli orari).

📸 L’accesso alla Basilica di San Petronio è gratuito ma vi sono due eccezioni: 2€ per scattare foto e 3€ per entrare nella Cappella dei Magi (sotto vi spiego di cosa si tratta).

Annunci

⛪ Sin dall’esterno la Basilica sorprende con la celebre facciata incompleta (alta ben 51 metri!), la forma inusuale dell’edificio (infatti non è presente il transetto) e la grande Porta Maggiore realizzata da Jacopo della Quercia. All’interno della chiesa rimarrete colpiti dalle sue grandi dimensioni, dal meraviglioso affresco sul fondo dell’abside di diversi artisti bolognesi del ‘600 e dalle numerose cappelle finemente decorate lungo le navate, tra cui spicca la celebre Cappella dei Magi (l’accesso qui costa 3€).

🎨 All’interno della Cappella dei Magi si trova il famoso affresco realizzato da Giovanni da Modena: “Il Giudizio Universale“. Nell’opera viene rappresentato l’inferno dove al centro campeggia la gigante figura di Lucifero e tutt’intorno i peccatori, tra cui il più famoso profeta islamico Maometto. Proprio questa rappresentazione di un Maometto sofferente, seminudo e debole in mezzo ai condannati all’inferno portò alcuni gruppi terroristici islamici a mettere gli occhi sulla Basilica sin dai primi anni 2000. Dal 2015, l’anno dei terribili attentati jihadisti in Francia, l’attenzione su San Petronio è cresciuta moltissimo e da allora sono sempre presenti uomini dell’esercito a controllarne gli accessi.

⚒️ Tra le altre cose da vedere vi segnalo la meridiana più grande del mondo, una straordinaria opera di Cassini che arriva addirittura a 66,8 metri, e l’organo più antico d’Italia che risale alla fine del ‘400.

Basilica di San Petronio in Piazza Maggiore, Bologna
La Basilica di San Petronio di notte
Annunci

🖼️ Per ultimo, ma non meno importante, non dovete assolutamente dimenticare la visita alla Terrazza di San Petronio 😍. Il posto ideale per avere una meravigliosa vista inedita sui tetti rossi di Bologna e sulle sue torri. LaTerrazza di San Petronio è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18:30, il biglietto è di 5 Euro. Trovate tutte le info sul mio articolo.

Vista dei tetti rossi di Bologna con il suo skyline inconfondibile con le 2 Torri che si impongono sugli altri palazzi
Vista al tramonto dalla Terrazza di San Petronio

👉🏻 ALTRO DA BOLOGNA: ECCO I MIEI CONSIGLI

Bologna merita di essere scoperta lentamente passeggiando sotto ai suoi portici e apprezzandone l’atmosfera libera e accogliente. Trovate tutti gli articoli su Bologna in questa pagina, mentre qui sotto potete consultare una selezione di alcuni interessanti articoli:

🔴Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)

Annunci
Annunci