Vi porto a Vicenza: una bella sorpresa

Quando si parla di Veneto la mente corre subito a Venezia, a Verona e alle Dolomiti, ma questa regione è veramente moltissimo di più, non a caso è stabilmente una delle 3 regioni più visitate d’Italia 🇮🇹 . Padova e Treviso sono altre due delle splendide città d’arte che vale la pena visitare, ma oggi in questo articolo vi porto a Vicenza, una città sorprendente ma spesso sottovalutata. Fidatevi dei miei consigli 😉!

Vicenza è ricca di cose da fare e da vedere e nasconde numerosi monumenti, una città dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità grazie alle straordinarie opere dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio che rivoluzionò il tessuto urbano vicentino. Ma scendiamo nel dettaglio e scopriamo cosa fare a Vicenza in 1 giorno 🤎.

Il Palazzo del Monte di Pietà in Piazza dei Signori
  • 🧭 COME: Vicenza è ben collegata sia alla A4 (Torino-Trieste) sia alla A31 (Rovigo-Piovene Rocchette); dista 40 minuti da Padova, 45 da Verona e 1 ora e 20 da Ferrara. Si può raggiungere comodamente anche in treno da Venezia, Milano, Treviso,…
  • QUANTO: una giornata
  • 📅 QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻 Eccovi cosa fare e vedere a Vicenza:

  1. 📌 CORSO ANDREA PALLADIO
  2. 📌 PIAZZA DEI SIGNORI
  3. 📌 TEATRO OLIMPICO
  4. 📌 PALAZZO CHIERICATI
  5. 📌 SANTUARIO DEL MONTE BERICO
  6. 📌 LE VILLE IN CITTÀ
  7. 📌 ALTRO DA VEDERE A VICENZA
  8. 🅿️ DOVE PARCHEGGIARE A VICENZA
  9. 🧭 I DINTORNI DI VICENZA
  10. 🔴 VALE LA PENA VISITARE VICENZA?

📌 CORSO ANDREA PALLADIO

Google Maps

📌 PIAZZA DEI SIGNORI

Google Maps

La Basilica Palladiana, il capolavoro dell'architetto rinascimentale Andrea Palladio, in Piazza dei Signori a Vicenza, Veneto

📌 TEATRO OLIMPICO

Google Maps

Il Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio. Tutte le info, biglietti e orari. Vicenza, Veneto, Italia
Il Teatro Olimpico

📌 PALAZZO CHIERICATI

Google Maps

Palazzo Chiericati a Vicenza

📌 SANTUARIO DEL MONTE BERICO

Google Maps

Vista di Vicenza dal Santuario del Monte Berico, Veneto

📌 LE VILLE IN CITTÀ

La grandiosità di Andrea Palladio emerge soprattutto nella magnifiche “Ville Palladiane”, capolavori dell’architettura rinascimentale e fonte di ispirazione per artisti e architetti nei secoli a venire, oggi rientrano nella lista dei Patrimoni Unesco 🇺🇳. Le Ville Palladiane vennero realizzate nel corso del ‘500, su commissione di importanti famiglie aristocratiche e alto borghesi, seguendo la nuova concezione del Palladio in cui la villa era sia un luogo di lavoro che di svago e benessere.

Il capolavoro di Andrea Palladio: Villa La Rotonda a Vicenza, Veneto
La Rotonda, il capolavoro di Andrea Palladio

Annunci

📌 ALTRO DA VEDERE A VICENZA

Vicenza offre monumenti e piccole sorprese in ogni angolo del centro storico. La città non è particolarmente grande, quindi vi suggerisco di passeggiare per le strade senza troppa frenesia, alla ricerca di palazzi storici e luoghi interessanti. Questi sono gli altri miei consigli:

Annunci

🅿️ DOVE PARCHEGGIARE A VICENZA

Parcheggiare a Vicenza è abbastanza facile, intorno al centro città trovate numerosi parcheggi a pagamento 🪙 che vi consentono di raggiungere Piazza dei Signori in circa 15 minuti. Io ho usufruito sia del Parcheggio Cattaneo (posizione su Maps) sia del parcheggio in strada in zona stadio (posizione su Maps).

🧭 I DINTORNI DI VICENZA

Grazie alla sua ottima posizione quasi al centro del Veneto, Vicenza offre numerose alternative per arricchire il vostro fine settimana. Io vi suggerisco di visitare Vicenza nel corso del primo giorno, sfruttando il secondo per spostarvi tra le cittadine della provincia (come Marostica o Bassano) oppure raggiungere direttamente città più grandi come Padova e Treviso 😄. Eccovi i miei consigli principali:

  • ♟️MAROSTICA: soprannominata “la città degli scacchi“, Marostica si trova a soli 30 minuti di auto da Vicenza e vale la pena farci un salto. La città è piuttosto piccola ma è nota a livello mondiale per la partita a scacchi viventi che ogni 2 anni (gli anni pari) si disputa nella piazza cittadina, tra edifici storici e castelli. Sulla Piazza si trovano anche il famoso Palazzo del Doglione e soprattutto il possente Castello Inferiore, passaggio obbligato per entrare nel centro storico. La cosa curiosa però è che a Marostica si trova anche un altro castello, il Castello Superiore, situato sul colle che sovrasta la città e unito a quello Inferiore da ben 1800 metri di mura!!! Per saperne di più date un’occhiata a questo articolo!
Il centro di Marostica

  • 💧TREVISO: semplicemente stupenda! Treviso è tra le più belle città del Veneto e vi suggerisco assolutamente di visitarla, anche se spesso viene immeritatamente messa in secondo piano rispetto ad altre luoghi più celebri! I suggestivi canali, i bei palazzi e l’atmosfera dei suoi vicoli, rendono Treviso la città ideale per una giornata alternativa. Consigliatissima!
Scorcio suggestivo di Treviso e dei suoi canali, Veneto
I canali di Treviso

  • 🌉 BASSANO DEL GRAPPA: in provincia di Vicenza, a 35 minuti dal capoluogo, Bassano è una piccola delizia che si visita in 2/3 ore. Tra passato e presente, questa cittadina sulle rive del fiume Brenta ammalia con la sua anima storica e l’atmosfera accogliente. Davvero immancabile il Ponte degli Alpini, simbolo di Bassano e uno dei ponti più famosi d’Italia!
Il Ponte degli Alpini sul fiume Brenta, simbolo di Bassano del Grappa, Veneto
Il Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa

  • ♦️ PADOVA: solo 40 minuti separano Vicenza da Padova, una città bellissima e ricca di cose da vedere, perfetta per una visita di 1 giorno. Dall’enorme Prato della Valle alla vivace Piazza delle Erbe, dall’enorme Basilica di Sant’Antonio ai capolavori nella Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto. Queste sono solo alcune delle tante cose che questa città vi regalerà, se non ci siete mai stati è il momento giusto!
Prato della Valle a Padova

🔴 VALE LA PENA VISITARE VICENZA?

✅ Sì, una città ricca di storia e arte ma fin troppo sottovalutata dagli italiani. Merita un’intera giornata.

>>> VI RACCONTO 8 CURIOSITÀ SU VERONA! SCOPRITELE QUI!

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)