5 curiosità su Siena

Una città medievale con un’anima vivace 💛, Siena è un vero gioiello della Toscana che dovete assolutamente visitare. Di Siena ve ne ho parlato in dettaglio in questo articolo, con i consigli su cosa fare e cosa vedere, ma siete proprio sicuri di sapere tutto su questa bellissima città?

☀️ Quindi oggi vi racconto 5 curiosità che (forse) ancora non sapete su Siena!

La Torre del Mangia e il Palazzo Pubblico in Piazza del Campo
Annunci

👉🏻 Ed eccovi 5 curiosità su Siena:

  1. 📌 1. Le peculiarità di Piazza del Campo 🤎
  2. 📌 2. Bianco e nero ovunque 🤍🖤
  3. 📌 3. La banca più antica del mondo 🏦
  4. 📌 4. Che ci fanno Romolo e Remo con la Lupa a Siena? 🐺
  5. 📌 5. Il vero numero delle Contrade 🐎

📌 1. Le peculiarità di Piazza del Campo 🤎

Una piazza iconica e tra le più famose d’Italia: il Campo, come dicono i senesi, è il centro della vita sociale e politica di Siena, l’unico territorio franco, non appartenente a nessuna delle storiche contrade 🏛️. La forma di Piazza del Campo è quella di una conchiglia divisa in 9 spicchi, in riferimento al medievale Governo dei Nove che rese grande la città. La pendenza della Piazza è invece dovuta alla naturale conformazione del territorio, bonificato ben prima dell’anno 1000.

Piazza del Campo

📌 2. Bianco e nero ovunque 🤍🖤

I colori di Siena sono il bianco e nero, un binomio che si ritrova anche nello storico stemma cittadino e soprattutto nel bel Duomo cittadino 🤍🖤. La scelta di questi colori ha diverse motivazioni, nessuna delle quali accertata: dalla pace tra guelfi bianchi e guelfi neri alla contrapposizione con la biancorossa Firenze fino alle leggende che riguardano Senio e Ascanio, i figli di Remo (ma ne riparleremo tra poco).

Il Duomo di Siena con i tradizionali colori bianco e nero, Toscana
Il Duomo di Siena

📌 3. La banca più antica del mondo 🏦

In Piazza Salimbeni si trova la sede della banca più antica del mondo ancora oggi esistente: Monte dei Paschi di Siena 💵. La Banca nacque nel 1472 per volontà diretta della Repubblica Senese che voleva aiutare attraverso prestiti le persone più in difficoltà. Palazzo Salimbeni è uno dei più belli di Siena, e si trova proprio sulla via più trafficata della città, Via Banchi di Sopra, quindi un passaggio da qui è d’obbligo.

Palazzo Salimbeni
Annunci

📌 4. Che ci fanno Romolo e Remo con la Lupa a Siena? 🐺

Secondo la leggenda la storia di Siena si lega fortemente a quella di Roma, proprio per questo uno dei simboli cittadini è quello della Lupa che allatta Romolo e Remo 🐺. Come tutti sanno, Romolo fondò Roma dopo aver ucciso il fratello, a questo punto i figli di Remo, Senio e Ascanio, fuggirono dalla città su due cavalli (uno bianco e uno nero, i colori di Siena) raggiungendo la valle dove fondarono Siena.

La lupa con Romolo e Remo

📌 5. Il vero numero delle Contrade 🐎

Il Palio di Siena è l’evento più importante per la vita di ogni senese e si tiene 2 volte all’anno 🐴. Durante il celebre Palio le 17 contrade si sfidano senza esclusione di colpi, è importante comunque non confondere le contrade con dei semplici quartieri, l’appartenenza ad una contrada è qualcosa di forte e viscerale che riempie le giornate, e la vita, dei contradaioli. Le contrade, stabilite nella loro forma attuale nel 1730, in passato erano di più fino ad arrivare a 23. Oggi si parla di “contrade soppresse” per le 6 sparite a fine ‘500: Gallo, Leone, Vipera, Orso, Spadaforte e Quercia.

Il bellissimo skyline di Siena, Toscana
Lo skyline di Siena

>>> VI PORTO A VITERBO: FONTANE, PIAZZE E TRAMONTI! CLICCATE QUI

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)