7 cose da fare e vedere a Comacchio (Emilia Romagna)

Comacchio è una piccola grande sorpresa in provincia di Ferrara, una città lagunare dove il tempo passa lento, scandito dallo scorrere dell’acqua nei canali, tra ponti, marciapiedi e pittoresche case colorate. 💙 Venite con me e vi farò scoprire uno degli angoli più affascinanti d’Italia, ancora al di fuori dei grandi flussi turistici. Questo articolo è il punto di partenza ideale per scoprire cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare a Comacchio. 💧

Panorama di Comacchio dal Ponte degli sbirri
Annunci
  • 🧭DOVE: in Emilia-Romagna, a 40 minuti da Ferrara e 1 ora da Bologna. Non è raggiungibile in treno.
  • QUANTO: mezza giornata.
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno; io vi consiglio in primavera.
Annunci

👉🏻 Ed eccovi cosa fare e vedere a Comacchio:

  1. 📍 I TREPPONTI
  2. 📍 PONTE DEGLI SBIRRI
  3. 📍 LE VIE DEL CENTRO CON I CANALI
  4. 🌳 LE VALLI DI COMACCHIO
  5. 🏖️ I LIDI DI COMACCHIO
  6. 🍽️ COSA MANGIARE A COMACCHIO
  7. 🧭 I DINTORNI DI COMACCHIO
  8. 🔴 VALE LA PENA VISITARE COMACCHIO?

📍 I TREPPONTI

I Trepponti è il simbolo di Comacchio, una geniale opera ingegneristica che connette 4 canali in 1 e che per più di 300 anni ha rappresentato la “porta” cittadina fortificata per chi arrivava dal Mar Adriatico. 💙 L’opera risale al 1634 ed è formata da tre archi e cinque grandi scalinate, al centro si trova una piazzetta da cui avrete una bella vista sul borgo.

Trepponti
Annunci

📍 PONTE DEGLI SBIRRI

Il Ponte degli sbirri è quello che offre la vista più bella di tutta Comacchio! 😍 Alla vostra destra avete i Trepponti e Via della Pescheria, di fronte la colorata Via Fogli, sulla sinistra il grande palazzo del Museo Delta Antico, già Antico Ospedale degli Infermi, e alle vostre spalle Via Agatopisto con Palazzo Bellini. Il cuorioso nome di questo ponte seicentesco fa riferimento all’antico carcere cittadino che si trovava proprio qui davanti.

Annunci

📍 LE VIE DEL CENTRO CON I CANALI

Prendetevi il giusto tempo per camminare tra le vie di Comacchio con i suoi caratteristici canali, fermandovi di tanto in tanto tra botteghe, ristoranti e negozi. Oltre al Ponte degli sbirri e a Trepponti, di cui vi ho già parlato, vediamo quali sono le altre cose che vi consiglio di vedere. 🏛️ Il Museo Delta Antico ripercorre la lunga storia del Delta del Po grazie alle importanti testimonianze archeologiche e se avete tempo vale la pena visitarlo per conoscere meglio il territorio; non lontano da qui si trovano l’ottocentesca Torre Civica (o Torre dell’Orologio) e la vicina Loggia del grano con le sue colonne in marmo bianco. In ambito religioso, invece, spicca la Cattedrale di San Cassiano con la facciata in mattoni. Infine, uscendo dal centro storico, è possibile visitare l’antica Manifattura dei Marinati che oggi è un museo dedicato alla lavorazione dell’anguilla (l’unico in Italia).

Annunci

🌳 LE VALLI DI COMACCHIO

Nei dintorni di Comacchio non potete dimenticare una tappa nelle bellissimeValli di Comacchio, un’oasi naturalistica davvero speciale. Si tratta di una vasta area umida lagunare che rappresenta un’ecosistema unico nel panorama europeo. 💧 A piedi, in bicicletta o in battello, sono molti gli itinerari che potete intraprendere per ammirare queste zone, magari cercando di scorgere fenicotteri 🦩, aironi, garzette o una delle altre 300 specie tra uccelli, pesci e mammiferi, che le popolano. Lasciatevi trasportare dall’atmosfera lenta delle Valli di Comacchio, dove l’unione tra uomo e acqua si completa regalando bei panorami, ne vale davvero la pena 💚 !

🏖️ I LIDI DI COMACCHIO

Avete voglia di mare? 🏖️ Nessun problema, i Lidi di Comacchio sono la soluzione perfetta per voi! In tutto sono 7, e si trovano sulla Costa Adriatico, all’interno del Parco del Delta del Po, a soli 10 minuti da Comacchio. Partendo da nord sono: Lido di Volano, per chi cerca un vero contatto con la natura, Lido delle Nazioni, l’unica località italiana dove ogni via ha il nome di uno stato del mondo, Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove le vie hanno i nomi di luoghi e città italiane, Porto Garibaldi, il più antico dei sette ove ripararono Garibaldi e la moglie Anita, Lido degli Estensi, il più vivace di giorno e di notte, e Lido di Spina, per chi cerca una vera meta balneare.

Annunci

🍽️ COSA MANGIARE A COMACCHIO

La cucina di Comacchio unisce terra e acqua in modo sapiente e gustoso. La regina è ovviamente l’anguilla che ogni ristorante propone secondo la propria ricetta tradizionale, ma io vi suggerisco di provarla ai ferri. La grigliata di pesce dell’Adriatico è un’ottima alternativa se volete restare nel classico, magari accompagnandola con dell’ottima polenta.

🧭 I DINTORNI DI COMACCHIO

L’Emilia Romagna è una regione straordinaria: le città d’arte sono molte, la cucina è tra le migliori al mondo e dal mare fino alle colline non manca proprio nulla. Lasciatevi stupire da questo territorio accogliente e variegato. Intanto eccovi i miei consigli nei dintorni di Comacchio:

>>💙 FERRARA: spesso sottovalutata, Ferrara è una città che sorprende i visitatori! Si trova a 40 minuti da Comacchio e se siete in zona dovete proprio fermarvi. Un giorno è ottimo per visitare questa città che visse i propri anni di gloria durante il Rinascimento grazie alla famiglia Este: il famoso Palazzo dei Diamanti, il grande Castello Estense, la Cattedrale, Piazza delle Erbe, la casa di Ludovico Ariosto, sono solo alcune delle cose da non perdere in città!

La medievale piazza principale di Ferrara, oggi chiamata Piazza Trento e Trieste, già Piazza delle Erbe, al lato della Cattedrale, Emilia Romagna
La Piazza di Ferrara e la Cattedrale

>>❤️ BOLOGNA: si trova a un’ora da Comacchio e potete inserirla in un piccolo tour regionale. Bologna è una città giovane, dinamica, accogliente e con tantissime cose da vedere. Per visitarla due giorni sono perfetti: dai monumenti alla cucina, dai portici alle botteghe, Bologna vi rimarrà nel cuore, scopritela con me cliccando qui!

Vista dei tetti rossi di Bologna con il suo skyline inconfondibile con le 2 Torri che si impongono sugli altri palazzi
Bologna dall’alto con i suoi tetti rossi e le 2 Torri

>>💛 RAVENNA: una città che è un capolavoro! Se non siete mai stati a Ravenna è giunta l’ora di rimediare. È incredibile come questa città custodisca alcuni tra i tesori più affascinanti d’Italia: dagli addirittura otto monumenti Patrimonio UNESCO al mausoleo di Dante Alighieri fino al centro storico cittadino. Tra mosaici stupefacenti, un’ottima cucina, un bel centro storico e interessanti musei, Ravenna vi sconvolgerà!

Particolare degli interni della Basilica di San Vitale
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE COMACCHIO?

✅ Sì, è una località pittoresca e degna di interesse che vale la pena visitare in Emilia-Romagna. Mezza giornata è più che sufficiente, poi proseguite verso le altre destinazioni che vi ho indicato.

Annunci

>>> CONOSCETE LA REGGIA DELL’EMILIA ROMAGNA? SCOPRITELA QUI!

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornato sui miei viaggi seguimi su instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)