8 cose da fare e vedere a Imola

Terra di confine tra Emilia e Romagna, Imola è una città interessante, adatta a tutti e al di fuori dei grandi flussi turistici, perfetta da visitare in 1 giorno 😉. Sono pronto a raccontarvela. Seguitemi!

La notorietà di Imola nel mondo è legata al suo spettacolare autodromo che annualmente ospita le gare di Formula 1 🏎️ e Superbike 🏍️ richiamando migliaia di appassionanti: un vero pezzo di sport e storia, patrimonio della città! Ma a Imola c’è molto altro. La Rocca Sforzesca è semplicemente stupenda con le sue forme imponenti. Poi c’è il centro storico, non molto grande ma ottimo per una passeggiata. Vi ho convinti a saperne di più? Venite con me 😉

Piazza Matteotti
Annunci
  • 🧭DOVE: lungo la Via Emilia e l’autostrada A14 (uscita “Imola”); a 30 minuti da Bologna e 40 da Cesena. Si può arrivare anche in treno da tutte le località poste lungo la linea adriatica Bologna-Puglia.
  • QUANTO: un giorno
  • 🗓️QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻Quindi eccovi le 8 cose da fare e vedere a Imola:

  1. 📌 LA ROCCA SFORZESCA
  2. 📌 AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI & PARCO DELLE ACQUE MINERALI
  3. 📌 LA CATTEDRALE
  4. 📌 IL CENTRO STORICO
  5. 📌 IL MUSEO DI SAN DOMENICO
  6. 🌳 LE AREE VERDI
  7. 🍽️ COSA MANGIARE A IMOLA
  8. 🧭 I DINTORNI DI IMOLA
  9. 🔴 VALE LA PENA VISITARE IMOLA?
Annunci

📌 LA ROCCA SFORZESCA

L’imponente Rocca Sforzesca è il vero simbolo della città ed è davvero una tappa imperdibile! 😍 La prima costruzione risale al ‘200 ma solo con gli Sforza, nel corso del ‘400, assunse le maestose forme attuali. La grandezza della Rocca Sforzesca di Imola vi sorprenderà, proprio come nel ‘500 colpì il genio di Leonardo da Vinci che, durante una visita in Emilia Romagna, rimase talmente colpito dalla Rocca da disegnarne la pianta su uno dei propri quaderni.

Negli interni la Rocca mantiene la propria architettura originaria e ospita un’ampia collezione di armi e armature, oltre a una collezione di tutte le ceramiche rinvenute negli anni tra le sue stanze. Il biglietto 🎫 costa solo 4€, QUI trovate il sito ufficiale con gli orari e gli sconti.

La Rocca Sforzesca
Annunci

📌 AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI & PARCO DELLE ACQUE MINERALI

Se siete amanti delle corse automobilistiche 🏎️ e motociclistiche 🏍️ conoscerete molto bene l’Autodromo di Imola, un pezzo di storia enorme che va assolutamente visitato. Probabilmente rimarrete anche voi sorpresi dallo scoprire che a Imola potete avvicinarvi al circuito senza alcuna difficoltà, e soprattutto gratuitamente, per ammirare gran parte dello storico tracciato con le sue curve più celebri!

La Torre simbolo dell’Autodromo

L’autodromo Enzo e Dino Ferrari è immerso nel verde ed è comodamente raggiungibile in pochi minuti a piedi o in auto dal centro città. 🏁 Potrete davvero vederlo da vicino perché l’area interna all’autodromo è liberamente accessibile (escluso il circuito, le tribune e i box), qui si trovano locali (tra cui ristoranti, fast-food e una discoteca), abitazioni private, lo stadio cittadino e soprattutto il bellissimo Parco delle Acque Minerali, un suggestivo angolo di verde dentro l’autodromo. 💚

Godetevi una bella passeggiata al lato del circuito con le sue iconiche varianti, la curva Tosa, le Acque Minerali e la famosissima Rivazza. Imperdibile anche il monumento dedicato al campione Ayrton Senna che proprio a Imola perse tragicamente la vita nel Gran Premio del 1994. Ogni anno decine di migliaia di appassionati e tifosi da ogni parte del mondo vengono a lasciare bandiere, fiori, disegni e foto in quella che oggi è una vera meta di pellegrinaggio. 🇧🇷 Commovente!

📌 LA CATTEDRALE

Un po’ nascosta tra le vie di Imola, la Cattedrale di San Cassiano è la chiesa principale della città ⛪. La forma attuale risale alla fine del ‘700 ed è in stile tardobarocco, così come molte delle opere al suo interno. Nella cripta della Cattedrale si trova ciò che resta del corpo di San Cassiano, ucciso nell’anno 305 proprio a Imola, sotto l’altare invece si trova il corpo di Girolamo Riario, signore di Imola e primo marito di Caterina Sforza.

La facciata della Cattedrale
Annunci

📌 IL CENTRO STORICO

Tra strade, vicoli, negozi e piazze, il centro storico di Imola va scoperto a piedi ripercorrendo la lunga storia della città 🤎. Potete partire da Porta Montanara, l’unica porta tra quelle originali rimasta in piedi (risale al 1472), per poi seguire Vicolo Vespignani e Via Garibaldi, dove si affaccia Palazzo Tozzoni, appartenuto all’omonima famiglia per circa 500 anni e oggi trasformato in museo. Da qui, svoltando in Via XX Settembre, arrivate in Piazza Gramsci, l’antica piazza del mercato su cui oggi si affaccia l’elegante Galleria costruita negli anni ’30 che vi conduce direttamente alla Via Emilia, il trait d’union di tutta la regione. In questo momento vi trovate nell’area più antica della città, l’esatto centro tra il cardo e il decumano, la romane Via Appia e appunto Via Emilia (questa è la Piazza Caduti per la Libertà), qui sorgono il Palazzo Comunale settecentesco e la Torre dell’Orologio (con ben quattro orologi, uno per lato). Camminando sotto al portico, una chiara influenza della vicina Bologna, potete affacciarvi sulla grande piazza principale di Imola: Piazza Matteotti, circondata dal Municipio sul lato destro, la Chiesa del Suffragio di fronte a voi e Palazzo Sersanti con il portico a sinistra.

Due dei quattro orologi
Annunci

📌 IL MUSEO DI SAN DOMENICO

Si trova nell’antico convento dei Santi Nicolò e Domenico ed è il museo più interessante della città. 🏛️ Il Museo di San Domenico a Imola non solo racconta la storia del convento (dov’è custodita anche un’opera del bolognese Ludovico Carracci) ma ospita anche sia la collezione d’arte cittadina (dal ‘300 fino ad oggi) sia la grande collezione appartenuta allo scienziato Giuseppe Scarabelli, formata principalmente da reperti geologici e archeologici locali legati alla storia di Imola.

🌳 LE AREE VERDI

Imola è una città dall’anima green che negli anni ha investito molto su progetti di “verde urbano” e sull’aumento dei già numerosi chilometri di ciclopedonali che gli imolesi hanno dimostrato di apprezzare. Tra le principali aree verdi ve ne consiglio due particolarmente interessanti. 💚 Il Parco delle Acque Minerali, dove nel XIX secolo vennero scoperte alcune sorgenti di acque ferruginose e sulfuree, è completamente circondato dal Circuito ed è facilmente raggiunbile a piedi o in auto dal centro città. Il Parco Tozzoni invece sorse nell’ ‘800 per volere della ricca famiglia dei Tozzoni, è particolarmente amato dagli imolesi che nei mesi estivi si trovano qui per passare un po’ di tempo facendo sport o semplicemente chiacchierando.

Annunci

🍽️ COSA MANGIARE A IMOLA

L’Emilia Romagna è la terra dell’eccellenza in cucina, qui mangiare è un vero piacere e c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ve lo garantisco in prima persona 😉. La cucina imolese risente sia degli influssi bolognesi sia di quelli romagnoli e in questo contesto è stata in grado di crearsi una propria personalità. Partendo dai primi piatti vi sottolineo i garganelli (la vera specialità dell’area di Imola, conditi con il ragù bolognese) e i cappelletti (più grandi dei tortellini bolognesi e diversi nella forma e nell’impasto che include solamente formaggio). Da non dimenticare anche lo squacquerone, vera eccellenza di tutta la Romagna, e le buonissime piadine che a Imola troverete spesso nei ristoranti al posto del pane. Tra i dolci vi consiglio le raviole (solitamente con la marmellata di albicocche o con la mostarda), la ciambella, per chi ama i sapori tradizionali, e la zuppa inglese!

🧭 I DINTORNI DI IMOLA

La posizione strategica di Imola, tra l’Emilia e la Romagna, vi permette di inserire facilmente la città all’interno dei vostri piani di viaggio. Eccovi i miei consigli nei dintorni di Imola:

>>>DOZZA🎨: il borgo dei murales. Un vero museo a cielo aperto dove ogni casa si trasforma in una opera d’arte. Questa è una tappa che non dovete proprio perdere, si trova a soli 10 minuti di auto da Imola e ne vale davvero la pena. Fidatevi di me, QUI trovate anche l’articolo per scoprire tutto sul borgo.

Il bellissimo murales conosciuto come "Il respiro del drago" che rappresenta un drago blu con una chioma rossa, Dozza, Italia
Uno dei murales di Dozza

>>>CASTEL SAN PIETRO⛲: a poco più di 10 minuti di auto da Imola si trova Castel San Pietro, una località che da diversi anni ha ottenuto il marchio di “città slow“. Dal centro storico dominato dal grande Cassero, alle tranquille aree verdi intorno alle Terme, fino al commovente Giardino degli Angeli, di Castel San Pietro ne ho parlato in dettaglio nell’articolo che trovate QUI ed è la scelta perfetta per una mezza giornata.

>>>BRISIGHELLA🌈: il borgo dei tre colli si trova sulle prime colline romagnole e dista soli 30 minuti da Imola. A Brisighella non potete perdere la colorata Piazza Marconi e la medievale Via degli Asini, l’unica strada medievale in Europa, e probabilmente al mondo, sopraelevata e costruita all’interno di altre case. Immancabili poi i 3 iconici colli che ospitano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. QUI trovate l’articolo interamente dedicato a Brisighella.

Alcuni palazzi colorati del borgo di Brisighella, Emilia Romagna
Il cuore di Brisighella

>>>BOLOGNA❤️: impossibile dimenticarsi di lei, si trova a soli 35 minuti di distanza ed è una di quelle città italiane da vedere almeno una volta nella vita! Bologna è una città accogliente e affascinante, il luogo ideale per sentirsi a casa: giovane, dinamica, inclusiva, storica e aperta. Di questa città ho parlato tantissimo: dalle 5 cose da fare gratis ai 7 segreti da scovare, fino alla celebre panchina di Lucio Dalla. Per scoprire tutti gli articoli fate clic qui!

Vista dal Palazzo Comunale di Piazza Maggiore a Bologna
La bellissima Piazza Maggiore di Bologna
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE IMOLA?

✅ Passeggiare per le vie del centro storico di Imola è piacevole, ma il vero punto di forza della città resta l’autodromo. Se vi piacciono i motori questa è una meta imprescindibile

⚠️ La città si visita in un giorno, non di più. Io vi consiglio di legare Imola alla visita di altri luoghi nei dintorni tra cui Dozza, Brisighella e soprattutto Bologna.

Annunci

>>> VI PORTO A FORLÌ! LEGGETE QUI!

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)

Annunci