Firenze: come visitare il Giardino di Boboli. Tutte le info

Spesso non sono tra le prime cose che i turisti visitano a Firenze, eppure i Giardini di Boboli sono un vero e proprio museo a cielo aperto, ricchi di fascino, storia e arte: il vero cuore verde del centro di Firenze. 💚

📍 I Giardini di Boboli non solo sono uno degli esempi più belli di “giardino all’italiana”, ma sono anche un incredibile concentrato di arte e architettura in tutte le sue forme: sculture, fontane, grotte, piccoli anfratti naturali e molto altro ancora. Passeggiare nei Giardini di Boboli è una vera esperienza a 360 gradi, alla scoperta di un’oasi di pace e tranquillità all’ombra dei suoi grandi alberi, il tutto con un’incantevolte vista sullo skyline di Firenze ⚜️. Che volete di più? 💜

L’anfiteatro
Annunci

📌 DOVE SI TROVANO I GIARDINI DI BOBOLI?

Nella zona dell’Oltrarno (la sponda sinistra dell’Arno, quella di Piazzale Michelangelo per capirci), proprio dietro al rinascimentale Palazzo Pitti. Potete arrivare sia a piedi, sia in tram (la linea 1 ferma vicina all’ingresso di Porta Romana).

📸 CHE COSA VEDERE NEI GIARDINI DI BOBOLI?

Io vi suggerisco di passeggiare lungo i sentieri senza una meta, godendovi l’atmosfera tranquilla e andando alla ricerca degli angoli più belli. E soprattutto fermatevi ad apprezzare la serenità tutt’intorno a voi 💙.

Tra i monumenti più importanti non dovete mancare: l’Anfiteatro, circondato dalle statue classiche, l’Obelisco, con i suoi 6,34 metri di altezza e con oltre 3000 anni di storia che portano dall’Egitto a Firenze, il Bacino del Nettuno, che raccoglie tutte le acque che irrigano i giardini e al cui centro si trova la cinquecentesca statua di Nettuno, la Fontana del Carciofo, il Viottolone, l’enorme viale alberato in forte pendenza con le sue belle statue, la Grotta del Buontalenti, è la più famosa del giardino e fu opera di Vasari e Buontalenti, se all’apparenza sembra quasi confusa e disordinata è in realtà il frutto di un lavoro pregevole dove pittura, scultura e architettura si incontrano richiamando il caos e la ricerca dell’armonia, la Grotticina della Madama, ben più piccola dell’altra ma comunque interessante, e l’Isolotto, situato alla fine del Viottolone e al cui centro si trova la Fontana dell’Oceano con la scultura del Giambologna.

📖 UN PO’ DI STORIA

I Giardini di Boboli risalgono al XVI secolo e sono un’altra delle importanti opere che i Medici lasciarono in eredità a Firenze. In particolare, il merito è da attribuire ai mecenati Cosimo I e Cosimo II che in momenti diversi ampliarono e abbellirono i giardini, furono poi gli Asburgo-Lorena e i Savoia che apportarono ulteriori modifiche in epoche successive. Alla fine del ‘700 i Giardini di Boboli vennero aperti alla cittadinanza fiorentina diventando un punto di incontro per chi voleva godersi una po’ di relax nella natura a due passi dalla città. 🍃 Dal 2013 i Giardini di Boboli sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO come parte del sito “Ville e Giardini medicei in Toscana”. 🇺🇳

La vista su Firenze
Annunci

🕓 ORARI E GIORNI DI APERTURA

I Giardini di Boboli sono aperti tutti i giorni (ad eccezione del 25/12 e del primo e dell’ultimo lunedì del mese). L’orario di apertura è fisso durante l’anno, alle 8:15, mentre quello di chiusura varie in base alla stagione, trovate le info aggiornate a questo link.

⏳ QUANTO TEMPO OCCORRE

🎟️ BIGLIETTI

  • QUANDO: nei periodi di grande affluenza (mesi estivi e ponti) vi suggerisco di acquistare il biglietto in anticipo per evitare lunghe code, durante il resto dell’anno potete andare direttamente alla biglietteria.

Scorci dei Giardini di Boboli
Annunci

>>> 5 CITTÀ DA VISITARE NEI DINTORNI DI FIRENZE, SCOPRITELE QUI!

Annunci
Annunci