Cosa fare e vedere a Hannover

La capitale della Bassa Sassonia, Hannover, è una città interessante e dal fascino particolare, che nasconde alcune belle sorprese e merita attenzione. 💚 Di certo non è uno dei luoghi a maggior vocazione turistica della Germania, ma se siete di passaggio in queste zone fermatevi a dare un’occhiata e scoprirete una città vivace, organizzata, con ampi spazi commerciali e culturali, e una grande storia alle spalle solo in parte visibile.

La storia di Hannover cambiò per sempre con la II guerra mondiale quando, a seguito dei bombardamenti su due terzi del centro storico, la città venne in gran parte ricostruita. 🇩🇪 I monumenti arrivati intatti fino a noi sono pochissimi: alcuni sono stati ricostruiti, altri sono stati lasciati così com’erano per testimoniare la grave distruzione della città. Visitare Hannover significa anche scoprire un esempio di città ricostruita dopo la guerra, con una progettazione edilizia e architettonica davvero particolare.

Annunci
  • 🧭DOVE: facilmente raggiungibile in auto e in treno dalle principali città tedesche (tra cui le vicine Amburgo e Lipsia). Ad Hannover è presente anche un aeroporto internazionale ma non ci sono voli diretti dall’Italia.
  • QUANTO: 1/2 giorni
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻 In questo articolo vi porto alla scoperta delle cose da fare e da vedere ad Hannover in un giorno, venite con me!

  1. 📍1. NEUES RATHAUS
  2. 📍2. AEGIDIENKIRCHE
  3. 📍3. PROMENADE
  4. 📍4. VIE DEL CENTRO
  5. 📍5. ALTRO DA VEDERE AD HANNOVER
  6. 🧭 I DINTORNI DI HANNOVER

📍1. NEUES RATHAUS

Il Municipio di Hannover

Il simbolo di Hannover è il bellissimo “municipio nuovo” della città. 💙 Con le sue forme maestose e imponenti appare davvero scenografico, anche grazie al bellissimo contesto naturale in cui è inserito, sul piccolo lago Maschteich. Il Neues Rathaus di Hannover venne terminato nel 1913 ed è uno dei pochissimi monumenti cittadini che riuscì miracolosamente a superare indenne i bombardamenti della II guerra mondiale.

📍2. AEGIDIENKIRCHE

Con la seconda tappa vi porto in uno dei monumenti storici più importanti della città che non tutti i turisti conoscono! La Aegidienkirche non è una normale chiesa gotica, si tratta di una testimonianza dura e cruda del passato, qualcosa di estramamente reale e tangibile! ⛪

L’edificio religioso venne duramente colpito dai bombardamenti durante la II guerra mondiale e l’intero tetto crollò. La città di Hannover anzichè demolire la chiesa decise di lasciarla così com’era rimasta, come simbolo e monito delle sofferenze di guerra. Entrare in questo spazio lascia davvero senza parole, per certi versi è suggestivo, per altri è quasi commovente.

La Aegidienkirche
Annunci

📍3. PROMENADE

La Niki de Saint Phalle Promenade è la lunga galleria dello shopping di Hannover, si trova completamente all’aperto ma sotto alla sede stradale. 🛍️ Vale la pena fare una passegiata lungo i 650 metri della galleria che va dalla stazione centrale a Kröpcke, la piazza di Hannover.

La Promenade
Annunci

📍4. VIE DEL CENTRO

Il centro di Hannover assomiglia molto a quello di altre città tedesche ricostruite nel dopoguerra. Strade ampie e pedonali, tantissime attività commerciali (Hannover è particolarmente conosciuta per le sue vie dello shopping), edifici funzionali ma non particolarmente belli, e pochi monumenti storici. 🧱 Per quanto riguarda Hannover, sono arrivati intatti fino a noi solamente l’Altes Rathaus e la Marktkirche, entrambi situati sull’antica Marktplatz e in stile gotico baltico. Non mancano però musei, giardini e parchi che rendono la città vivibile e adatta a tutti (ve ne parlo nel punto 5). Il modo migliore per visitare a piedi il centro di Hannover è quello di seguire il “filo rosso” (Roter Faden) dipinto sui marciapiedi, un percorso lungo ben 4,2 km che vi permetterà di scoprire i 36 angoli più famosi della città (link alla pagina ufficiale) !!

Il centro di Hannover
Annunci

📍5. ALTRO DA VEDERE AD HANNOVER

Hannover è situata in una posizione strategica del paese, si trova infatti nella Germania centro-settentrionale ed è ben collegata all’intera rete ferroviaria domestica. Se state andando alla ricerca di una vera città d’arte tedesca allora andate verso nord e raggiungete AMBURGO, tra le città più belle di tutta la Germania, in alternativa potete scoprire BREMA, più piccola ma ugualmente degna di attenzioni. Se invece cercate qualcosa di completamente diverso dalla realtà italiana, vi offro due opportunità: LIPSIA, nell’ex Germania orientale, una città dinamica che alterna moderni grattacieli a piccole zone storiche, e DORTMUND, che rappresenta un tipico esempio tedesco di città completamente ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale e può avere il suo interesse (io ne ho parlato in questo articolo qui).

Amburgo
Annunci

>>>LE COSE DA FARE E QUELLE DA NON FARE MAI A FRANCOFORTE! SCOPRITELE CON ME!

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)