Visitare l’acquario di Cattolica: biglietti, orari, consigli e tutte le info utili

L’acquario più importante dell’Adriatico si trova a Cattolica, a soli 20 minuti da Rimini, ed è una delle tante esperienze da vivere durante una vacanza in Romagna 💙 . La parte più interessante dell’acquario è la perfetta unione tra il racconto degli oceani, e dei suoi abitanti, e l’attività di sensibilizzazione e conservazione delle specie in pericolo. Inoltre, il percorso è ben creato e include “incontri” con un’ampia varietà di animali, certamente non aspettatevi di essere negli acquari di Valencia, Genova o Sydney, ma per passare una giornata alternativa nella bella Romagna è davvero perfetta🏖️!

In questo articolo sono pronto a chiarire tutti i vostri dubbi sull’Acquario di Cattolica per facilitare la pianificazione della vostra visita. Qui sotto trovate domande e risposte, con consigli e idee che vi saranno davvero di aiuto 😉.

Pesci pagliaccio tra gli anemoni
Annunci

Tutte le domande:

  1. 📍 Dove si trova l’Acquario?
  2. 🅿️ Parcheggiare all’Acquario di Cattolica
  3. 💶 Quanto costa il biglietto?
  4. 🎫 Dove fare il biglietto?
  5. 🪙​ Vale la spesa?
  6. ⏳​ Quanto dura la visita dell’Acquario di Cattolica?
  7. ​🐠​ Quanti percorsi ci sono?
  8. 🚪 È possibile rientrare nei padiglioni dopo averli visitati?
  9. 🐧 Quali sono gli animali più apprezzati?
  10. 👩‍👩‍👧‍👧 File e persone
  11. 👦 È adatto ai bambini?
  12. 🍽️ Ci sono punti ristoro?
  13. 🍔​ Ci sono tavoli liberi?
  14. 🪅​ C’è un’area per bambini?
  15. 🌲 Ci sono aree verdi?
  16. 🛍️ È possibile acquistare souvenir?
  17. 🧭 Cosa vedere nei dintorni?
Annunci

Eccovi TUTTE le informazioni sull’Acquario di Cattolica!

📍 Dove si trova l’Acquario?

Appena fuori dal centro di Cattolica (direzione Misano Adriatico) in Piazzale delle Nazioni. L’acquario dista 20 minuti da Rimini, 30 da Pesaro e 40 da Cesenatico.

🅿️ Parcheggiare all’Acquario di Cattolica

I parcheggi nella zona intorno all’acquario ci sono, tuttavia la loro disponibilità dipende dal periodo che scegliete.

💶 Quanto costa il biglietto?

Il biglietto standard in alta stagione (20/5-11/9) costa 23€ mentre in bassa stagione 22€. Invece, se comprate il biglietto online costa solo 17,50€ (ve lo consiglio per risparmiare soldi e tempo).

Per scontische e gratuità consultate questa pagina.

🎫 Dove fare il biglietto?

Vi consiglio di fare i biglietti online, specialmente se andate tra maggio a settembre. Non solo costa meno, ma vi permette anche di evitare la lunga fila perchè vi basterà dirigervi all’ingresso dei singoli padiglioni con il vostro biglietto online. Ovviamente, se preferite acquistarli al momento trovate all’ingresso le tradizionali biglietterie.

🪙​ Vale la spesa?

Tenendo conto dell’esperienza nel suo complesso vi posso dire che la cifra è medio-alta, ma rimane comunque un’esperienza che vi consiglio di fare almeno una volta.

⏳​ Quanto dura la visita dell’Acquario di Cattolica?

Ovviamente è soggettivo: io vi suggerisco di prendervela con calma e godervi il percorso e tutti gli animali. Sicuramente in 3/4 ore riuscirete a fare proprio tutto.

​🐠​ Quanti percorsi ci sono?

Ci sono 4 percorsi che si trovano in 4 padiglioni distinti, costruiti attorno al grande parco centrale. Quello blu è il percorso più lungo e affascinante e comprende tutti i grandi protagonisti del mondo marino, quello giallo è formato da un’unica sala e include lontre e caimani nani, quello verde è dedicato a camaleonti, serpenti, anfibi, lucertole, … infine quello viola, l’unico puramente teorico dedicato al mondo degli abissi con solo rappresentazioni e pannelli informativi.

Una lontra nel percorso giallo
Annunci

🚪 È possibile rientrare nei padiglioni dopo averli visitati?

Sì, ma solamente se prima di uscire dal padiglione vi fate fare un timbro sul braccio dall’addetto all’uscita.

🐧 Quali sono gli animali più apprezzati?

Ovviamente ognuno ha i propri gusti ma ci sono alcuni animali particolarmente apprezzati da adulti e bambini. Pinguini, squali, tritoni, pesci pagliaccio e cavallucci marini si trovano nel percorso blu, mentre le lontre e i caimani nani in quello giallo.

Gli squali, i protagonisti del percorso blu
Annunci

👩‍👩‍👧‍👧 File e persone

Tra fine maggio e inizio settembre l’Acquario di Cattolica è davvero pieno di visitatori: vi invito caldamente ad andarci in altri periodi (ad esempio ottobre). Se decidete comunque di andare in estate arrivate prima dell’apertura e non lamentatevi della troppa gente all’interno dell’acquario, siete stati avvertiti. Per godere in tutta tranquillità, e senza inutili file, della bellezza dell’Acquario di Cattolica, scegliete la bassa stagione e non ve ne pentirete!

👦 È adatto ai bambini?

Assolutamente sì! Non solo avranno l’opportunità di vedere da vicino bellissimi animali, ma avranno anche la possibilità di conoscere meglio l’ambiente marino e l’importanza della sua salvaguardia (con tutti i comportamente utili e dannnosi per l’ecosistema).

🍽️ Ci sono punti ristoro?

Sì, all’interno sono presenti un bar e un ristorante, con tavoli all’aperto e al chiuso (verificate prima gli orari di apertura che differiscono da quelli dell’Acquario).

🍔​ Ci sono tavoli liberi?

Sì, sono presenti tavoli liberi all’aperto in cui è possibile sedersi e mangiare il proprio cibo. Tenete conto che nei periodi di maggior affluenza è piuttosto difficile trovarli liberi.

🪅​ C’è un’area per bambini?

, è presente un’area giochi per bambini di fianco al ristorante.

🌲 Ci sono aree verdi?

Assolutamente sì, l’intero acquario è stato realizzato attorno ad un grande parco pubblico dove ci si può rilassare durante la giornata. Qui si trova anche un piccolo laghetto con anatre e tartarughe.

🛍️ È possibile acquistare souvenir?

Certamente! Ci sono negozi di souvenir in tutti i padiglioni (il più grande è quello a metà del percorso blu) che vendono prodotti ufficiali come pupazzi, penne, agende, portachiavi,…

🧭 Cosa vedere nei dintorni?

Dopo aver visitato l’Acquario, avrete diverse alternative per passare il resto della giornata. Vediamo nei dettagli quali sono i miei consigli:

Rimini: il borgo San Giuliano
Annunci

>>>IL LABIRINTO PIU’ GRANDE DEL MONDO SI TROVA A PARMA! SCOPRITELO QUI!

Annunci

🔴Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)

Annunci
Annunci