Civitella del Tronto: l’ultimo baluardo (Abruzzo)

Civitella del Tronto si trova tra le dolci colline di Teramo, in Abruzzo, ed è uno de “I borghi più belli d’Italia”, tappa ideale per una visita di mezza giornata. Il borgo storico si sviluppa ai piedi dell’enorme fortezza, che domina l’intera Val Vibrata dalla sua posizione privilegiata, e che in passato rappresentava il confine più settentrionale del Regno delle Due Sicilie. In questo articolo vi porto a scoprire cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare a Civitella del Tronto 😉.

La fama di questo borgo si lega al Risorgimento italiano quando l’esercito borbonico si asserragliò nella Fortezza di Civitella resistendo per ben 200 giorni contro l’esercito dei Savoia 🏰. Civitella del Tronto fu conquistata dal neonato stato italiano solo il 20 marzo 1861, ben 3 giorni dopo l’Unità d’Italia.

Annunci
  • 🧭COME: in auto, in 25 minuti da Teramo e 30 da Ascoli, uscita “San Benedetto del Tronto” della A14 e uscita “Teramo” della A24.
  • QUANTO: mezza giornata
  • 📅QUANDO: durante tutto l’anno
Annunci

👉🏻 “Cosa vedere a Civitella del Tronto?” Eccomi qui per rispondere a questa domanda:

  1. 📍 LA FORTEZZA DI CIVITELLA
  2. 📍 RUETTA, LA VIA PIU’ STRETTA D’ITALIA (Maps)
  3. 📍 LA FONTANA DEGLI AMANTI (Maps)
  4. 📍 LE CHIESE E I VICOLI
  5. 📍 IL MONUMENTO A MATTEO WADE (Maps)
  6. 🍽️ COSA MANGIARE A CIVITELLA DEL TRONTO
  7. 🧭 I DINTORNI DI CIVITELLA DEL TRONTO
  8. 🔴 VALE LA PENA VISITARE CIVITELLA DEL TRONTO?

📍 LA FORTEZZA DI CIVITELLA

La Fortezza è il simbolo del borgo ed è sicuramente la prima delle cose da vedere a Civitella del Tronto 🏰. Ha dimensioni notevoli (500 metri di lunghezza e 45 metri di larghezza media) e ancora oggi domina l’intera vallata circostante a 600 metri di altitudine. Proprio all’interno della fortezza si asserragliò l’esercito borbonico per 200 giorni, finchè la controparte italiana non riuscì a conquistare il borgo il 20 marzo 1861. Entrateci per compiere un salto nella storia e scoprire ogni angolo di questa Fortezza, la vista sul paesaggio poi è davvero sensazionale, godetevela!

Annunci

📍 RUETTA, LA VIA PIU’ STRETTA D’ITALIA (Maps)

Ruetta d’Italia la via più stretta“, questo è il cartello che si trova davanti a Ruetta, larga solo 40 cm. nel punto più stretto 😱 . Oggi questo curioso primato è conteso con Termoli, in Molise (anche se quello di Termoli è considerato come un “vicolo” e per questo è il “vicolo più stretto d’Italia”) e con Ripatransone, nelle Marche.

La via più stretta d’Italia è sicuramente una delle cose da vedere a Civitella del Tronto. Si trova nel centro storico del paese e risale all’epoca medievale quando le strade strette avevano il compito di rendere tortuoso ai nemici l’accesso alla parte alta del borgo. Per vederla su Maps andate qui, si trova tra Via della Ruetta e Via Roma.

Annunci

📍 LA FONTANA DEGLI AMANTI (Maps)

Appena fuori dalle mura della Fortezza si trova questa romantica fontana costruita nel 1863. La sua posizione tranquilla e discreta le sono valsi l’appellativo “degli amanti”. Se siete in coppia arrivare alla fontana è una delle cose da fare assolutamente! 💕

📍 LE CHIESE E I VICOLI

Il centro del borgo di Civitella del Tronto va scoperto a piedi, perdendosi tra gli stretti vicoli (le rue) e le piccole piazze. Io vi consiglio di entrare nel borgo passando dalla caratteristica Porta Napoli, l’unica porta rimasta intatta, per poi arrivare in Piazza Pepe dove sorgono due edifici iconici: la Chiesa di San Lorenzo e soprattutto Palazzo Portici che regala un panorama imperdibile dal suo bel porticato. Tra le altre cose vi segnalo alcuni palazzi celebri: il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capitano del Popolo e lo stretto Palazzo Ronchi, e altre due chiese: quella di Santa Maria degli Angeli e quella di San Francesco, scoprire Civitella del Tronto sarà piuttosto semplice e soprattutto interessante!

Annunci

📍 IL MONUMENTO A MATTEO WADE (Maps)

Matteo Wade era un ufficiale irlandese che nel 1806 si distinse valorosamente sul campo di battaglia nella difesa di Civitella del Tronto contro l’esercito francese che aveva assediato il borgo. Il sovrano Francesco I di Borbone commissionò personalmente la scultura allo scultore Bernardo Tacca e oggi è possibile ammirarla lungo il centralissimo Largo Pietro Rosati. Si tratta di un’opera neoclassica in marmo bianco che salta immediatamente all’occhio e che durante la passeggiata nel centro di Civitella non potrete mancare.

Annunci

🍽️ COSA MANGIARE A CIVITELLA DEL TRONTO

Il piatto tipico del borgo sono le buonissime “ceppe“, pasta fatta a mano simile a un grosso bucatino che viene arrotolato attorno ad un bastoncino di legno, o ferro, detto ceppa.🍝. Per il condimento, il mio suggerimento è quello più tradizione: ragù di carni miste e pecorino romano.

🧭 I DINTORNI DI CIVITELLA DEL TRONTO

Nei dintorni di Civitella del Tronto avrete diverse opportunità per passare la giornata o il weekend. Dalle città d’arte alla riviera adratica, questi sono i miei 5 consigli:

>>> 🖤 ASCOLI PICENO: si trova a soli 30 minuti di distanza, nelle Marche, e vale assolutamente la pena di visitarla! Ascoli Piceno è una città interessante e ricca di storia, non molto grande e adatta a tutti. Assaggiate le buonissime olive ascolane, fermatevi ad ammirare Piazza del Popolo, date un’occhiata al teatro romano e scoprite tutte le altre cose da fare ad Ascoli in questo articolo!

La Piazza del Popolo di Ascoli con il Caffè Meletti e il Palazzo di Capitani del Popolo, Marche
La piazza di Ascoli Piceno

>>> 💧 COSTA DEI TRABOCCHI: è un celebre tratto di costa abruzzese che prende il nome dai “trabocchi”, tradizionali macchine da pesca molto diffuse in quest’area. Tra le località più importanti lungo la costa, io vi consiglio San Vito Chietino, con il suo famoso belvedere ma anche la piccola spiaggia; ho raccolto le mie impressioni in un articolo completo che trovate qui!

La vista dal Belvedere Marconi sul Mar Adriatico e sulle colline, San Vito Chietino
Panorama dal Belvedere di San Vito Chietino

>>> 🏙️ TERAMO: a 20 minuti da Civitella, Teramo è una città interessante che avrebbe le potenzialità per fare ben di più in ambito turistico ma fino ad ora le risorse turistiche a disposizione sono state sfruttate davvero poco e male. Dal Duomo al Teatro Romano, fino al contesto naturalistico in cui è inserita, Teramo non mi ha particolarmente colpito ma se, come me, volete visitare e conoscere le diverse città indipendemente da ciò che si può vedere, allora fateci un salto

>>>⛲PESCARA: a 1 ora e 30 minuti da Civitella, Pescara viene spesso “dimenticata” dai turisti eppure si tratta della città più grande, interessante e soprattutto vivace di tutta la regione, quindi perchè non darle un’opportunità? A me è piaciuta e potete scoprire tutto quello che c’è da fare e da vedere a Pescara in questo mio articolo!

Il Ponte del Mare, simbolo moderno di Pescara
Il Ponte del Mare

>>> ⛱️ MARE: la costa abruzzese è a soli 30 minuti di auto: Alba Adriatica, Giulianova, Tortoreto, Francavilla al Mare, ma anche le marchigiane San Benedetto del Tronto e Grottammare, avrete davvero l’imbarazzo della scelta! Località amate e conosciute per le loro spiagge e e il vivace lungomare, se cercate sole e relax questi sono i posti che fanno per voi!

🔴 VALE LA PENA VISITARE CIVITELLA DEL TRONTO?

✅ Sì, è uno dei borghi più belli d’Abruzzo, ve lo consiglio!

>>>ALLA SCOPERTA DI TERMOLI! LA PERLA DEL MOLISE, CLICCA QUI!

Annunci

🔴Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su Instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)