I 7 segreti di Bologna: scopri quali sono e dove

Bologna è davvero una città stupenda, la meta perfetta per un weekend tra buon cibo, bei monumenti e la sua atmosfera così vivace e accogliente. ❤️ Le cose da fare nel capoluogo emiliano sono tante, ma oggi vi farò conoscere qualcosa di inedito e diverso, qualcosa che da sempre incuriosisce turisti da ogni parte del mondo! Sapete che Bologna nasconde 7 segreti? Li potete scovare semplicemente passegiando sotto i portici e prestando un po’ di attenzione. 👀

In questo articolo vi racconto quali sono i sette segreti di Bologna e soprattutto come trovarli. Venite a scoprire una Bologna “nascosta” e stupenda!

Piazza Maggiore e San Petronio
Annunci

👉🏻 Eccovi la mappa con i luoghi dei 7 segreti di Bologna, cliccando sull’indicatore rosso leggerete di quale segreto si tratta e dove si trova:

  1. 📍1-LA FINESTRELLA DI VIA PIELLA (i canali di Bologna)  
  2. 📍2-IL VOLTONE DEL PODESTÀ (il telefono senza fili)
  3. 📍3-LA PIETRA NERA (la finta erezione del Nettuno)
  4. 📍4-LE 3 FRECCE
  5. 📍5-CANNABIS PROTECTIO (il motto in Via Indipendenza)
  6. 📍6-IL VASO ROTTO SULLA TORRE DEGLI ASINELLI
  7. 📍7-PANUM RESIS (su una delle cattedre di Palazzo Poggi)

📍1-LA FINESTRELLA DI VIA PIELLA (i canali di Bologna)  

Un colpo d’occhio su una Bologna totalmente inaspettata. 😍 Appena aprirete la finestrella vedrete il Canale delle Moline che scorre tra le case nel pieno centro di Bologna. Si tratta di uno dei pochi tratti dei canali cittadini ancora oggi visibile, a seguito dei lavori di riqualificazione del centro urbano durante gli anni ’40 e ’50.

La vista dalla Finestrella

Storicamente, soprattutto in epoca medievale, i canali di Bologna erano ben ramificati e rappresentavano un elemento fondamentale per l’economia della città (soprattutto per il commercio della seta) 💧.  La finestrella di Via Piella è sicuramente il punto più suggestivo da cui ammirare i canali, ma non è l’unico: in Via Oberdan, angolo Via Righi, potete vedere il canale attraverso una cancellata piena di lucchetti lasciati da coppie di tutto il mondo, altrimenti raggiungete Via Malcontenti, per una vista suggestiva e tranquilla.

📌 DOVE: lungo Via Piella, più precisamente tra Via Righi e il Torresotto di Porta Genovese.

La Finestrella aperta
Annunci

📍2-IL VOLTONE DEL PODESTÀ (il telefono senza fili)

In Piazza Maggiore, sotto al Voltone del Palazzo del Podestà, si trova il famoso “telefono senza fili”, uno dei segreti più curiosi e apprezzati, specialmente dai bambini. 🗣️ Provate a posizionarvi nei due angoli diamatralmente opposti, con la faccia rivolta verso la colonna, e a questo punto dite qualcosa, il vostro interlocutore vi capirà perfettamente! 😍 Quello che state sperimentando è un vero e proprio effetto della fisica. La motivazione storica dietro questa “invenzione” risalirebbe al medioevo, quando c’era la necessità di mantenere la distanza tra il confessore e i lebbrosi.

📌 DOVE: sotto al voltone del Palazzo del Podestà, in Piazza Maggiore (è il Palazzo esattamente di fronte a San Petronio).

Uno dei 4 angoli
Annunci

📍3-LA PIETRA NERA (la finta erezione del Nettuno)

Il terzo segreto è legato a uno dei simboli di Bologna: la statua del Nettuno. Cercate la “pietra nera”, una pietra più scura delle altre, situata sul lato destro alle spalle della statua; da questa precisa posizione noterete che l’apparato riproduttore apparirà eretto. 😮

La pietra nera

In realtà si tratta di un abile gioco di prospettive e quello che vedere è il pollice teso della mano sinistra. 😉 L’idea di questo “trucchetto” venne allo scultore, il Giambologna, che volle farsi beffa della Chiesa che aveva imposto misure piuttosto ridotte per l’apparato riproduttore della statua per motivi di decoro .

📌 DOVE: dietro la fontana del Nettuno, alla sua destra. Cercate la “pietra nera”

La prospettiva dalla pietra nera
Annunci

📍4-LE 3 FRECCE

Camminando sotto i portici di Strada Maggiore arriverete davanti a un palazzo diverso dagli altri con il portico interamente fatto di legno: Palazzo Isolani. 🪵 Proprio qui si trova il quarto segreto, uno dei più famosi!

Se osservate bene il portico noterete alcune frecce conficcate nella parte alta. Nessuno sa davvero come ci siano finite ma esiste una leggenda popolare che prova a spiegarlo: tre arcieri vennero assoldati da un nobile per uccidere la sua giovane e bellissima moglie che in passato lo aveva tradito, quando gli arcieri arrivarono sul posto la donna si affacciò alla finestra e al momento giusto lasciò scivolare via tutti i vestiti facendo così sbagliare mira ai tre arcieri. Questa è la leggenda ma ora sta a voi cercare le 3 frecce, io da bolognese ne ho sempre trovate solo 2 🏹, aguzzate la vista e provateci!! (nella foto sotto ne potete vedere una ).

📌 DOVE: lungo Strada Maggiore, presso Palazzo Isolani

Una freccia è ben visibile al centro dell’immagine
Annunci

📍5-CANNABIS PROTECTIO (il motto in Via Indipendenza)

Una scritta che inneggia alla Cannabis sotto ad un portico? Ebbene sì, anche se forse non nel modo in cui potreste pensarlo voi 🍃. Il motto completo recita: “Panis vita, canabis protectio, vinum laetitia”, che in italiano significa “Il pane è vita, la canapa è protezione, il vino è felicità”. Ma perchè questa frase latina si trova lì da almeno cinque secoli?

“Canabis protectio” sotto al portico di Bologna

Il riferimento alla canapa riguarda direttamente la lunga storia di Bologna, dov’era attivo un intenso commercio di questo prodotto che portò moltissimi mercanti locali ad arricchirsi in breve tempo. 💰

📌 DOVE: in Via Indipendenza, angolo Via Rizzoli, sia sul soffitto del portico sia sul pavimento

Annunci

📍6-IL VASO ROTTO SULLA TORRE DEGLI ASINELLI

Con il sesto segreto ci addentriamo ancora di più nella storia e nel mistero perchè il vaso rotto che dovrebbe trovarsi sulla cima della Torre degli Asinelli (quella più alta) non è mai stato trovato!🧐 Secondo la leggenda, il vaso di ceramica rappresenterebbe la grande capacità dei bolognesi di risolvere problemi di qualsiasi natura in maniera civile e oculata. Molto probabilmente in passato il vaso si trovava davvero sulla sommità della Torre, ma non sappiamo se sia stato portato via nel corso degli anni o se sia ancora nascosto in qualche anfratto, quel che è certo è che salire sulla Torre è un’esperienza unica per godere di una vista straordinaria sulla città. ❤️

📌 DOVE: sulla Torre degli Asinelli

Le 2 Torri: a sinistra la Garisenda (più piccola e molto pendente), a destra la Torre degli Asinelli
Annunci

📍7-PANUM RESIS (su una delle cattedre di Palazzo Poggi)

Bologna è la città universitaria per eccellenza: qui nacque la 1° Università del mondo (1088)!🎓 Ancora oggi migliaia di studenti da ogni parte del mondo continuano a popolare le aule della prestigiosa università, la stessa da cui sono passati grandissimi personaggi in veste di studenti e/o professori, tra cui Carducci, Copernico, Pascoli, Petrarca, Galvani,…. Proprio a Palazzo Poggi, sede dell’UNIBO, si trova il settimo segreto: su una delle cattedre sarebbe incisa la scritta “Panum resis”, che esprime come la conoscenza sia alla base di tutto. Nessuno è mai riuscito a trovarla, pertanto potreste essere i primi!!

📌 DOVE: a Palazzo Poggi, in una delle cattedre.

Uno dei dipartimenti universitari nel centro città
Annunci

>>>🧭LE 5 COSE DA FARE GRATIS BOLOGNA!!!

>>>🧭I 5 POSTI PER AMMIRARE BOLOGNA DALL’ALTO

>>>🧭QUAL È LA “PIAZZA GRANDE” CANTATA DA LUCIO DALLA?

>>>🧭IL PORTICO PIÙ LUNGO AL MONDO SI TROVA A BOLOGNA

Annunci

🔴 Per rimanere aggiornato sui miei viaggi seguimi su instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)

Annunci
Annunci