5 cose da fare gratis a Bologna

Bologna è una città dinamica, aperta e ricchissima di cose da fare e da vedere, perfetta per un weekend alternativo 🧭. Negli ultimi anni, questa città ha fatto registrare un incremento vertiginoso di turisti, specialmente stranieri, alla ricerca di una città accogliente e vivace, con un enorme patrimonio artistico, storico, culturale e gastronomico!

Oggi vi porto alla scoperta di 5 cose da fare gratis a Bologna, ma se volete scoprire altri articoli su questa bellissima città cliccate qui; chi meglio di un bolognese può guidarvi? ❤️

Bologna vista dalla Terrazza di San Petronio
Annunci

Bologna dovete visitarla perdendovi tra le sue strade, sotto ai lunghissimi portici, assaporando i piatti tipici e riscoprendo l’anima autentica della città 😍. Qui ho riunito 5 cose da fare gratis a Bologna, che vi faranno amare ancora di più questa città (se invece cercate 5 luoghi curiosi li trovate qui).

  1. 📌 CERCARE LA FINESTRELLA SUI CANALI
  2. 📌 ENTRARE NELL’ENORME CHIESA DI S.PETRONIO
  3. 📌 CAMMINARE SOTTO AI PORTICI PIÙ BELLI, PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO
  4. 📌 ARRIVARE AL SANTUARIO DI SAN LUCA PERCORRENDO IL PORTICO PIU’ LUNGO DEL MONDO
  5. 📌 SCOPRIRE I 7 SEGRETI DI BOLOGNA
  6. 🧭 BONUS: VISITATE DOZZA, IL BORGO DEI MURALES
Bologna vista dall'alto di San Michele in Bosco
Bologna vista da San Michele in Bosco
Annunci

📌 CERCARE LA FINESTRELLA SUI CANALI

Una vista suggestiva sui canali sotterranei di Bologna che negli ultimi anni è diventata molto popolare grazie ai social network ❤️. Il Canale delle Moline fu coperto nel ‘900 per ragioni igieniche e oggi da questa romantica finestrella si possono vedere i palazzi rossi che si affacciano direttamente sul canale. Oltre alla finestrella (qui vi spiego bene come arrivarci) esiste anche un altro bel punto di osservazione dove avrete una vista altrettanto suggestiva sul Canale, si trova in Via Malcontenti e ne vale la pena (posizione su Maps).

La finestrella è ovviamente gratuita e fa parte dei 7 segreti di Bologna (gli altri li trovate qui) 😍.

Il Canale delle Moline
Annunci

📌 ENTRARE NELL’ENORME CHIESA DI S.PETRONIO

La bellissima Basilica di San Petronio in Piazza Maggiore è gratuita e se siete a Bologna vale assolutamente la pena entrarci! Sia all’esterno, con le sue dimensioni enormi e la caratteristica facciata incompiuta, sia all’interno, con i suoi tesori artistici e la meridiana più grande del mondo, la Basilica di San Petronio è un vero e proprio must-see 🧭.

La Chiesa di San Petronio

La Basilica di San Petronio è la 3° chiesa d’Italia per dimensioni, e la 13° d’Europa, tutto questo nonostante sia rimasta incompiuta, com’è ben visibile sia nella facciata sia nelle forme architettoniche (evidente la mancanza del transetto) ⛪. Ciò avvenne perché, una volta terminata, la Basilica avrebbe superato in grandezza addirittura San Pietro a Roma e Papa Pio IV non poteva accettare questo affronto, pertanto incentivò la costruzione di nuovi edifici attorno alla Chiesa, tra cui il celebre Archiginnasio. Ma la maestosa Basilica di San Petronio ottenne comunque grande notorietà quando Papa Clemente VII incoronò qui Carlo V (quello dell’impero “su cui non tramonta mai il sole”, per capirci).

➡️ Per saperne di più sulla Basilica di San Petronio potete leggere questo articolo interamente dedicato alla chiesa più famosa di Bologna!

Annunci

📌 CAMMINARE SOTTO AI PORTICI PIÙ BELLI, PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO

I Portici di Bologna sono Patrimonio mondiale dell’Umanità. Un segno distintivo della città, rifugio nelle calde giornate d’estate e nei piovosi pomeriggi invernali. Molti dei portici sono delle vere e proprie opere d’arte, da ammirare con il naso all’insù 😍. Vediamoli in dettaglio:

👉🏻 Eccovi un elenco dei Portici che dovete assolutamente vedere:

  • 🏛️ I più belli: sono quelli affrescati che si trovano in Via Farini (al lato della Banca d’Italia) e in Piazza Cavour. Assolutamente imperdibili!
  • 🏛️ Il più celebre: è il Portico del Pavaglione, proprio di fianco alla Basilica di San Petronio, qui si trova anche l’Archiginnasio, in passato sede della prestigiosa Università di Bologna.
  • 🏛️ Il portico dello shopping è quello di Via Indipendenza, che va da Piazza Maggiore sino a Piazza XX settembre (nei pressi della stazione), un’ottima occasione per unire cultura e acquisti.
  • 🏛️ Il più lungo al mondo (a cui ho dedicato l’articolo che trovate qui), è quello che da Porta Saragozza va fino al Santuario di San Luca con ben 666 arcate e lungo quasi 4km. Imperdibile.
  • 🏛️ I più antichi: sono quelli in legno che risalgono addirittura al 1200. Ne restano pochi in piedi, il più affascinante è quello di Casa Isolani in Strada Maggiore, a cui è legata anche la leggende delle 3 frecce che sarebbe conficcate in alto nel legno (clicca qui per saperne di più).
  • 🏛️ Il più largo: è il Portico della Chiesa di Santa Maria dei Servi, dove a dicembre si tiene il bellissimo mercato di Natale. Magico.
  • 🏛️ Il più stretto: si trova in Via Senzanome, nel quartiere Saragozza, ed è largo solo 95 cm. Il nome della strada rimanda ad un passato burrascoso fatto di leggende e bordelli.
Annunci

📌 ARRIVARE AL SANTUARIO DI SAN LUCA PERCORRENDO IL PORTICO PIU’ LUNGO DEL MONDO

Il portico più lungo al mondo si trova a Bologna ed è Patrimonio mondiale UNESCO ❤️. Quasi 4km di percorso e ben 666 arcate che vanno dall’Arco Bonaccorsi, nei pressi di Porta Saragozza, fino a uno dei simboli di Bologna: il Santuario di San Luca (trovate un articolo completo sul Portico QUI).

Il Portico di San Luca risale il Colle della Guardia fino ad arrivare al Santuario, ovviamente il percorso è tutto in salita, ma se volete accorciarlo un po’ vi consiglio di partire dallo Stadio Renato Dall’Ara dove non avrete problemi nemmeno a trovare parcheggio. Ogni bolognese almeno una volta nella vita ha percorso tutto il Portico fino a San Luca per ammirare un panorama unico sulla città e sui colli 😍.

Il lungo Portico di San Luca
Annunci

📌 SCOPRIRE I 7 SEGRETI DI BOLOGNA

I 7 segreti di Bologna, che tutti i veri bolognesi conoscono, sono interessanti curiosità e luoghi nascosti che vi faranno conoscere aspetti poco celebri di questa bellissima città. Ho scritto un articolo per raccontarveli tutti, completo di mappa per aiutarvi nella ricerca (cliccate qui)!

La Statua del Nettuno in Piazza Maggiore a Bologna vista dalla Pietra Nera
La Statua del Nettuno vista dalla pietra nera

🧭 BONUS: VISITATE DOZZA, IL BORGO DEI MURALES

A soli 25 minuti da Bologna (raggiungibile in auto) si trova l’affascinante borgo di Dozza 🎨: un vero museo a cielo aperto dove ogni casa è un’opera d’arte grazie ai meravigliosi murales che riempiono di colore le vie 🌈! Vi basteranno 1/2 ore per visitare un borgo che vi entrerà nel cuore. Assolutamente consigliato. QUI trovate il mio articolo con tutte le info utili e i murales più belli del borgo.

Un angolo di Dozza

>>>VOLETE SCOPRIRE BOLOGNA? CLICCATE QUI E LEGGETE TUTTI GLI ARTICOLI!

Annunci

🔴 Se questo articolo vi è piaciuto, vi aspetto su instagram per scoprire molte altre curiosità da tutta Italia (@matteontheroad_)