Cosa vedere a Dozza: il borgo dei murales (Emilia Romagna)

Dozza si trova in provincia di Bologna, a soli 3 minuti dalla trafficata Via Emilia, ma vi sembrerà di essere entrati in un’altra dimensione fatta di tranquillità, arte e autenticità. Sono sicuro che vi piacerà!! ❤️

Un borgo unico in Italia, un vero e proprio museo a cielo aperto 💚, caratterizzato dai meravigliosi muri dipinti che rendono ogni casa un’opera d’arte 🎨. Artisti nazionali e internazionali attendono il grande evento della “Biennale del Muro dipinto” per partecipare ai lavori e prendere parte ad una manifestazione che non ha eguali nel mondo.

Annunci
  • 🧭DOVE: a 10 minuti da Imola, 25 minuti da Bologna, 40 minuti da Ravenna, 1 ora da Rimini
  • QUANTO: il borgo è piuttosto piccolo e impiegherete circa 1/2 ore per vedere tutto.
  • 📅QUANDO: tutto l’anno
Annunci

🅿️ Dove parcheggiare a Dozza? Non avrete grandi problemi con il parcheggio; al di fuori del borgo infatti vi sono numerosi stalli, molti dei quali gratuiti e senza disco orario. Seguite le indicazioni precise dei cartelli sulla strada

🚶🏻‍♂️ Come visitare Dozza? Dozza si visita a piedi, è davvero piccola e non vi sono nè barriere architettoniche nè grandi dislivelli.

📍 Cosa vedere a Dozza? Sono due gli aspetti più belli di questo piccolo borgo: i celebri muri dipinti e la possente Rocca Sforzesca. Andiamo con ordine:

🌈 MURALES

Ogni due anni, sin dal 1960, si tiene la “Biennale del muro dipinto” che richiama artisti da tutto il mondo. Le tele sono le case, il museo è l’intero borgo; una meraviglioso galleria d’arte a cielo aperto come nessun’altra al mondo.

Sono tante le opere iconiche che da anni trovano il loro spazio sui muri delle case dozzesi, e ogni due anni nuove opere vanno ad aggiungersi, rendendo la visita a Dozza sempre interessante. Non esiste una mappa ufficiale con la posizione delle opere semplicemente perché camminando tra le vie del piccolo borgo riuscirete a vederle tutte prima o poi, qui di seguito troverete quelle che mi hanno colpito di più ❤️:

📍Koncept “Dozza” è il famoso murale del francobollo, una delle opere più affascinanti che può diventare anche lo sfondo per bellissime foto 😉. È stata realizzata dall’artista ceco Strjecek e si trova in una piccola piazzetta, Piazza Carducci, appena all’ingresso di Dozza (entrando dal lato opposto alla Rocca).

Annunci

📍Arcobaleno si trova in Piazza Zotti, vicino al Palazzo del Comune, all’ombra del campanile. L’opera si adatta sapientamente al contesto storico-urbano ed è tra le più belle e colorate. Rimanendo su Piazza Zotti, potrete anche ammirare il paesaggio collinare in cui è dolcemente immerso il borgo di Dozza.

Annunci

📍 Il respiro del drago è uno dei murale più incantevoli. I colori vivi, le forme sinuose, le dimensioni enormi, SONO tutti elementi che rendono quest’opera straordinaria! Si trova lungo via Edmondo de Amicis ed è assolutamente impossibile non vederla.

📍 Two women chatting sfrutta le persiane (o “scuri” come si dice in provincia di Bologna) e le integra nell’opera. Si trova in Via de Amicis, una delle due vie principali del borgo.

📍 L’intera via Edmondo de Amicis è un bella passeggiata tra bellissime opere di stili molto diversi, qui in basso potete vedere l’esplosione di colori su entrambe le facciate di un edificio che sormonta la via e che regala uno spazio scenico davvero magico.

Annunci

📍Via XX Settembre, parallela a Via de Amicis, è l’altra strada principale del borgo. Anche qui sono numerosissimi murales che vanno da paesaggi urbani a opere astratte, fino a simpatici personaggi.

📍 Corto Maltese è il protagonista di una delle opere, con il celebre personaggio dei fumetti che idealmente arriva proprio a Dozza. Il murales si trova all’inizio di Via XX Settembre.

📍 Qui trovate altri bellissimi murales degni di nota, cliccandoci sopra potete ingrandire la foto:

Annunci

🏰 ROCCA DI DOZZA

Imponente e austera, la Rocca di Dozza fu costruita già nel ‘400 per volontà della celebre Caterina Sforza. Nata per scopi militari, è poi diventata una residenza privata di importanti famiglie nobiliari della zona. Le due possenti torri, particolarmente suggestive, offrono una bellissima vista sull’area collinare circostante.

💶 Il costo è di 5 Euro (verificare alla biglietteria eventuali sconti per specifiche classi di persone)

🕓 Gli orari sono facilmente consultabili su questo sito

Annunci

🧭 I DINTORNI

Eccovi 4 consigli per scoprire mete interessanti nei dintorni di Dozza; non dimenticatevi anche che

🏙️ A 15 minuti di auto da Dozza si arriva a IMOLA, una città davvero interessante che meriterebbe più attenzione in ambito turistico. L’enorme Rocca è davvero straordinaria e ad essa si uniscono le belle vie del centro e il celebre autodromo, visitabile durante tutto l’anno e che in certe giornate viene aperto per essere percorso a piedi (cliccate qui per il sito ufficiale). Per scoprire tutte le cose da fare a Imola e farvi un’idea della città, aprite questo articolo!

La Rocca Sforzesca di Imola

⛲ A 10 minuti di auto, CASTEL SAN PIETRO TERME vi dà il proprio benvenuto. Il suo centro storico di origine medievale è piccolo e facilmente percorribile a piedi, ma la caratteristica principale di questa località è il suggestivo Viale delle Terme che porta fino alle fonti termali, vera e propria fortuna del paese. La Fonte della Fegatella, situtata lungo Viale Terme, è accessibile a tutti ed è possibile assaggiare un’acqua molto salutare per il benessere del corpo e del fegato. Un’altra cosa che vi suggerisco è quella di scoprire l’oasi di pace del Giardino degli Angeli, un bel giardino dedicato a tutti coloro che purtroppo contro le malattie rare non hanno avuto fortuna, un luogo intimo e unico nel suo genere, difficile da spiegare a parole (qui il link). Per scoprire meglio Castel San Pietro, con tante altre curiosità, date un’occhiata a questo articolo!

Il tranquillo Laghetto Scardovi a Castel San Pietro Terme, tra alberi, tante anatre e comode panchine
Il Laghetto Scardovi

🏰 A 45 minuti di auto, al confine con il Parco della Vena del Gesso (Patrimiono UNESCO), si trova il bel borgo di BRISIGHELLA, uno tra “I Borghi più belli d’Italia”. All’ombra dei tre colli che dominano la località e che ospitano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino, non dovete perdere la vivace piazza circondata da edifici colorati e la suggestiva Via degli Asini, l’unica strada medievale europea costruita all’interno di altri edifici e sopraelevata. Qui vi racconto Brisighella in dettaglio!

Brisighella con i palazzi colorati nel centro città
Brisighella e il suo centro storico
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE DOZZA?

✅ Assolutamente sì, un piccolo borgo unico al mondo, un fantastico museo a cielo aperto!

>>>VOLETE SCOPRIRE FORLI’? CLICCATE QUI!

Annunci

👉🏻 Spero di aver risposto alla domanda “cosa vedere a Dozza?” se però avete altri dubbi potete contattarmi su Instagram (@matteontheroad_)

🔴 Per rimanere aggiornati sui miei viaggi seguitemi su instagram cliccando sul link (@matteontheroad_)