Alla scoperta di Brisighella (Emilia Romagna)

Sulle prime colline della Romagna, circondato dai rilievi di gesso, si trova il borgo medievale di Brisighella, una tappa da non perdere per tutti coloro che vanno alla ricerca di borghi storici in cui si respiri aria di autenticità e serenità. Brisighella negli ultimi anni è diventata sempre più popolare a livello turistico, al punto di entrare nella lista dei borghi più belli d’Italia e conquistare la Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Se ancora non la conoscete, questo articolo vi aiuterà a scoprire cosa fare e cosa vedere a Brisighella!! 😍

Annunci
  • 🧭DOVE: sulle colline della Romagna; a 40 minuti da Ravenna e 50 da Bologna. Si può raggiungere anche in treno da Faenza o da Firenze.
  • QUANTO: mezza giornata
  • 📅QUANDO: tutto l’anno
Annunci

👉🏻 Eccovi cosa fare e vedere a Brisighella, il borgo dei tre colli:

  1. 🅿️ DOVE PARCHEGGIARE A BRISIGHELLA
  2. 📌 PIAZZA MARCONI
  3. 📌 VIA DEGLI ASINI
  4. 📌 I 3 COLLI DI BRISIGHELLA
  5. 📌 FONTANA DEI 3 ZAMPILLI E DUOMO
  6. 🌳 PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
  7. 🍽️ I PRODOTTI GASTRONOMICI
  8. 🧭 I DINTORNI DI BRISIGHELLA
  9. 🔴 VALE LA PENA VISITARE BRISIGHELLA?

🅿️ DOVE PARCHEGGIARE A BRISIGHELLA

📌 PIAZZA MARCONI

Piazza Marconi si caratterizza per la sua forma allungata e stretta ed è impreziosita dalle bellissime case colorate che vi si affacciano. Tra bar, ristorantini e il Municipio in stile neoclassico, questa piazza è il luogo perfetto da cui iniziare la visita di Brisighella e scattare alcune delle foto più belle 😍.

Annunci

📌 VIA DEGLI ASINI

Una bellissima sorpresa di Brisighella! Via degli Asini, detta anche Via del Borgo, è l’unica strada medievale in Europa, e probabilmente nel mondo, sopraelevata e costruita all’interno di altri edifici 😍 . L’illuminazione è garantita dalle graziose finestrelle ad arco che si affacciano su Piazza Marconi e si caratterizzano per una sottile striscia d’oro presente in ogni finestra, nonostante i numerosi studi non si è mai riusciti con certezza il motivo di questa inusuale presenza!

Annunci

📌 I 3 COLLI DI BRISIGHELLA

Brisighella è sovrastata da ben 3 colli su cui si trovano rispettivamente la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. Il protagonista indiscusso del paesaggio che circonda Brisighella è il gesso, proprio qui infatti troviamo un raro esempio di catena montuosa costituita esclusivamente da cristalli di gesso selenitico, non a caso nominata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 2023. 💚.

Per godere di un bel panorama potete salire sul colle che ospita la Rocca Manfrediana. Si può raggiungere in due diversi modi: a piedi, direttamente da Piazza Marconi, seguendo una semplice ma ripida scalinata costruita nel gesso, o in alternativa in auto. La Rocca, risalente al ‘300, fu voluta dalla famiglia faentina dei Manfredi ed è oggi visitabile a pagamento (cliccate qui per tutte le info). Il bellissimo panorama vi permetterà di ammirare anche la Torre dell’Orologio che potete raggiungere da qui in circa 10/12 minuti. Infine, il Santuario, si può raggiungere a piedi dalla Rocca dopo un ripido percorso tra asfalto e natura, purtroppo segue orari non precisi pertanto dovete essere semplicemente fortunati.

📌 FONTANA DEI 3 ZAMPILLI E DUOMO

La Fontana venne costruita nel 1490⛲ ed oggi è ancora funzionante grazie all’acqua della vicina vena di gesso. Dalla fontana, proseguendo verso sud, si arriva al Duomo seicentesco, che ospita una pala di Nicola Bertucci.

🌳 PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

Annunci

🍽️ I PRODOTTI GASTRONOMICI

Siamo in Romagna e qui la Piadina è una cosa seria: metteteci quello che volete al suo interno (anche se ogni vero romagnolo vi dirà che la tradizione è prosciutto crudo, squacquerone e rucola), in ogni caso non ne rimarrete delusi! Altra eccellenza dell’area è la mora romagnola, una razza suina particolarmente pregiata e presente nell’area, con cui si producono ottimi salumi. Infine se volete assaggiare qualcosa di local ecco a voi il pregiato olio d’oliva di Brisighella DOP, un’eccellenza del borgo che gli amanti del buon cibo non mancheranno di assaggiare!

Annunci

🧭 I DINTORNI DI BRISIGHELLA

Brisighella è inserita in un bellissimo contesto collinare e se amate fare passeggiate nella natura avrete davvero tantissime occasioni grazie al Parco della Vena del Gesso. Per quanto riguarda le località da scoprire nei dintorni, ecco i miei 4 consigli:

>>>⛲RIOLO TERME: a 20 minuti da Brisighella, Riolo è celebre per la sua rocca e lo storico stabilimento termale. Ve la suggerisco se state cercando una tappa per 1/2 ore o se semplicemente cercate un po’ di relax lontano da tutti.

>>>🏁IMOLA: in soli 35 minuti arriverete a Imola, una città che meriterebbe di essere più valorizzata in ambito turistico.Potete visitarla tutta in una giornata e vi assicuro che non vi deluderà! Dall’iconico autodromo, che ha scritto la storia dell’automobilismo mondiale, all’enorme Rocca, che in pochi conoscono! Scoprite tutto su Imola in questo articolo.

La possente Rocca Sforzesca di Imola che si impone allo sguardo, Emilia Romagna
La Rocca di Imola

>>>⛪FORLÌ: si trova a 30 minuti da Brisighella e vi consiglio di dedicarle mezza giornata. Forlì è sicuramente una città atipica, di cui si sente poco parlare, pertanto ho voluto darle un’opportunità e non solo l’ho visitata, ma ho anche scritto un articolo che potete consultare qui, con tutte le cose da fare e da vedere!

Piazza Saffi di Forlì con la statua del patriota Saffi al centro, l'Abbazia di San Mercuriale e il Palazzo delle Poste
La Piazza centrale di Forlì
Annunci

🔴 VALE LA PENA VISITARE BRISIGHELLA?

✅ Sì, è uno dei borghi più belli della Romagna e vi consiglio di visitarla. Perfetta da abbinare a una delle località che vi ho suggerito nei dintorni.

>>> VI PORTO NEL PAESE DI BOCCACCIO: BENVENUTI A CERTALDO

Annunci